Risultati per
Conversazioni
Storie reali
Storie IVI
Blog
-
Fertilità e ormone antimulleriano (AMH)
-
Ovaio policistico: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e cura
-
Il momento del transfer in un percorso di fecondazione assistita
-
È possibile rimanere incinta prendendo una pillola anticoncezionale?
-
Menopausa: sintomi, cause, rimedi e altri disturbi
-
Congelare lo sperma: padre dopo la vasectomia
-
39° Congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE). IVI presente all’ESHRE di Copenaghen
-
In cosa consiste lo spermiogramma?
-
Il fumo e le sigarette elettroniche hanno effetti sulla fertilità?
-
Le malattie della tiroide sono correlate alla fertilità?
-
Esiste una relazione tra celiachia e fertilità?
-
L’importanza del supporto psicologico durante la gravidanza e il parto
-
L’intelligenza artificiale negli sviluppi della scienza nella Procreazione Medicalmente Assistita
-
Cosa vogliono dire le perdite gialle e verdi?
-
Evoluzione del liquido seminale, lo studio IVI
-
Come rilevare l’ormone della gravidanza
-
Alimentazione nel periodo preconcezionale
-
Perdite da impianto: durata e sintomi
-
Pap test: a cosa serve?
-
Utero retroverso e gravidanza
-
Isteroscopia diagnostica quando farla?
-
Malattia infiammatoria pelvica: sintomi e prevenzione
-
Endometriosi e gravidanza: posso rimanere incinta?
-
Guida all’ipotiroidismo in gravidanza
-
Le cause delle mestruazioni in anticipo
-
Leucorrea: cause, sintomi e rimedi
-
PMA e bambini nati da fecondazione assistita
-
Il test di ovulazione canadese
-
Gravidanza anembrionica: cos’è e cosa comporta
-
Le dimensioni delle ovaie
-
Come funziona la procedura di inseminazione artificiale
-
Qual è il significato delle perdite vaginali marroni?
-
Giornata mondiale dell’ambiente: Nasce la foresta della vita di IVI
-
I diversi volti della maternità
-
Citologia vaginale: il grande alleato contro il cancro al collo dell’utero
-
Anovulazione: avere le mestruazioni non è sinonimo di fertilità
-
Infertilità secondaria: quando il “fratellino” non arriva
-
Parliamo di endometriosi: non siete sole
-
Migliorara le potenzialità di impianto degli embrioni con assisted Hatching
-
Cosa sono i follicoli ovarici?
-
9° Congresso IVIRMA: il grande appuntamento internazionale con la riproduzione assistita
-
Il transfer embrionale allo stadio di blastocisti
-
Tube ostruite: quali soluzioni?
-
Ecografia ginecologica: quando farla
-
Alcol in gravidanza: gravi problemi per il neonato anche a lungo termine
-
Come puoi identificare i tuoi giorni più fertili?
-
Come stimolare il ciclo: 5 rimedi naturali
-
Sistema Witness, massima sicurezza per il tuo trattamento di riproduzione assistita
-
Carenza di vitamina D in gravidanza: tutto quello che c’è da sapere
-
Qual è la percentuale di successo del primo tentativo di ICSI?
-
Quali sono i sintomi dell’infertilità maschile?
-
Congelamento ovociti: qual è il procedimento?
-
Gengivite in gravidanza. Cosa fare?
-
Calcolo delle settimane di gravidanza: come farlo
-
Qual è il test prenatale non invasivo?
-
Come capire le perdite da impianto e distinguerle dallo spotting premestruale
-
Crioconservazione di ovociti: che cos’è, come funziona, rischi e costi
-
Quando è consigliabile eseguire un’amniocentesi
-
Chi può accedere alla fecondazione assistita?
-
Qual è il processo di trattamento ICSI
-
Sangue nello sperma, possibili cause e trattamento
-
Trattamento con donazione di sperma
-
Calcola il tuo periodo di ovulazione con il tuo calendario
-
Che cos’è il corpo luteo
-
La Giornata internazionale della donna
-
Suggerimenti per calcolare il ciclo mestruale
-
Aborto spontaneo durante i primi mesi
-
Cos’è un raschiamento e quando va praticato
-
Benefici del progesterone in gravidanza
-
Ovaio Policistico: come scoprirlo e che fare
-
Una nuova Clinica IVI per dar vita ai tuoi sogni, in Italia
-
In che modo il varicocele influenza la fertilità maschile
-
ASRM Congress 2020: IVI presenta progressi significativi nella riproduzione assistita
-
37 bambini nati dopo il cancro, 37 ragioni per la speranza
-
Passo dopo passo: processo di fecondazione artificiale
-
L’importanza del controllo dell’ovulazione nella fertilità
-
Ho un polipo uterino posso rimanere incinta?
-
Come identificare i sintomi del cancro uterino
-
Cos’è un’isterosalpingografia
-
L’infertilità maschile può essere prevenuta?
-
Una speranza per le donne con insufficienza ovarica precoce
-
Qual è il processo di amniocentesi
-
L’alcol può ridurre le possibilità di una gravidanza?
-
Motivi per scegliere l’ovodonazione
-
Fecondazione Assistita: le 4 chiavi per il successo di IVI
-
Supporto emotivo durante la gravidanza
-
Dolori ossei durante la gravidanza
-
Peso e fertilità. Vuoi un bimbo? Attenzione all’alimentazione!
-
Essere madre dopo i 40 anni
-
A causa del COVID-19 ho dovuto sospendere o rimandare il mio trattamento. Cosa posso fare?
-
Primi sintomi della gravidanza
-
Posso rimanere incinta usando la spirale (IUD)?
-
Benefici dell’acido folico
-
I sintomi della premenopausa
-
Cos’è la sindrome dell’X fragile?
-
Gravidanza e coronavirus – ci sono pericoli?
-
Fecondazione Assistita: peso simile tra i bambini nati con pma e quelli con gravidanza naturale
-
Domande da porre al medico – informazioni sull’infertilità
-
Come migliorare la qualità dello sperma
-
Pianificazione della gravidanza: quando iniziare, cosa fare e perché è importante
-
Lo stress influenza le probabilità di gravidanza?
-
Tassi di successo di FIV in caso di infertilità secondaria
-
Come affrontare una gravidanza con la scoliosi
-
La pillola può causare infertilità?
-
Utero setto e gravidanza
-
Come funziona la fecondazione in vitro (FIVET) passo dopo passo
-
Come scegliere un centro di fertilità
-
IVI, il miglior posto dove nascere
-
Bere caffè incide sulla fertilità
-
Cos’è la vasovasostomia
-
Cos’è l’iperemesi e come trattarla
-
Le iniezioni per la FIV
-
Che cos’è la PMA?
-
Cancro al seno, diventare mamma si può!
-
ASRM Congress 2019: presentati gli ultimi progressi in Fecondazione Assistita
-
Cos’è una falsa gravidanza: la pseudogravidanza
-
La possibilità di una gravidanza dopo il tumore al seno
-
SET: madre e bambino sani, obiettivo della riproduzione assistita
-
Stronger together: 10.000 chilometri per la salute delle madri e dei loro bambini
-
Fecondazione assistita: l’importanza del supporto psicologico
-
Il congelamento degli ovuli ha effetti collaterali?
-
La pillola anticoncezionale influisce sulla fertilità futura?
-
L’infertilità secondaria
-
Alcol e gravidanza: quali sono i rischi?
-
Smettere di fumare prima della gravidanza
-
Amenorrea: cause, sintomi e trattamento
-
#ilmigliorpostodovenascere
-
8th International IVIRMA Congress sulla Medicina della Riproduzione
-
Riconoscimento facciale in 3D e Fecondazione Eterologa. Nasce Perfect Match 360°.
-
Progesterone e gravidanza in fecondazione assistita. Quale la relazione?
-
Selezione degli embrioni – IVI presenta due nuovi studi all’ ESHRE 2019
-
Selezione degli embrioni – IVI presenta due nuovi studi all’ ESHRE 2019
-
Il primo congresso mondiale che integra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU
-
Le nuove prospettive nella vitrificazione degli ovociti
-
Micro-TESE: una tecnica contro l’infertilità maschile
-
Fertilità femminile: come capire se si è infertili?
-
Cos’è il congelamento degli ovociti?
-
Astenospermia o scarsa motilità degli spermatozoi ed infertilità maschile
-
Come incide l’obesità sulla fertilità maschile
-
L’aumento del rischio di infertilità maschile: lo studio di IVI
-
I test prenatali non invasivi: i NIPT
-
Aneiaculazione: cause, sintomi e cure
-
Cos’è la azoospermia: cause, sintomi e trattamenti
-
Impianto e perdite da impianto: la nidazione
-
Aborto spontaneo: segni, sintomi, trattamento e prevenzione
-
Rimanere incinta dopo un aborto spontaneo
-
Bruciori di stomaco in gravidanza: i rimedi
-
Ansia e depressione, diventare mamma si può!
-
Rapporti sessuali in gravidanza: la guida trimestre per trimestre
-
Mal di testa in gravidanza: cause e rimedi
-
Sintomi di gravidanza: gli undici più comuni
-
I miti e le verità sui trucchi per rimanere incinta
-
La sterilità e la fecondazione artificiale
-
Sterilità ed infertilità maschile e femminile: cause e rimedi
-
Perché non rimango incinta?
-
IVI protagonista assoluta del congresso dell’American Society for Reproductive Medicine (ASRM)
-
Che cos’è la donazione di sperma?
-
La fase luteale: cos’è?
-
Alimenti da evitare in gravidanza. Quali sono?
-
I sintomi dell’ovulazione: quali sono?
-
IAC: cos’è l’inseminazione artificiale coniugale
-
Prima e seconda gravidanza: cosa cambia?
-
Farmaci in gravidanza – quali posso prendere?
-
Mal di schiena in gravidanza: consigli per la prevenzione e la cura
-
L’astenozoospermia: cos’è, come si diagnostica e qual è il trattamento più adeguato
-
Varicocele pelvico femminile: sintomi, causa e terapia
-
L’ICSI : profili, caratteristiche e costi
-
IVI protagonista assoluta del congresso ESHRE
-
L’idrosalpinge: cos’è, come influisce sulla fertilità e su una possibile gravidanza
-
Come rimanere incinta: quali sono i giorni migliori e i fattori determinanti?
-
Incinta a 40 anni. Cosa vuol dire?
-
L’ovodonazione in Italia
-
L’endometriosi: sintomi, cause, cure e gravidanza
-
Varicocele ed infertilità: sintomi, diagnosi e cura
-
Stimolazione ovarica: di cosa si tratta? Perché viene effettuata?
-
La prima visita con IVI
-
Gravidanza primi sintomi: sono davvero incinta?
-
La sterilità femminile: cause e terapie
-
Le principali tecniche di fecondazione assistita: una panoramica
-
Il Papilloma Virus Umano: cause, effetti ed incidenza sulla fertilità
-
Gravidanza e raschiamento uterino.
-
Come calcolare i giorni fertili di una donna
-
Il mal di pancia durante la gravidanza: quando preoccuparsi?
-
La gravidanza extrauterina: cause, sintomi, conseguenze e soluzioni
-
Eiaculazione maschile. Come influisce il seme sull’infertilità?
-
La comunità di Madrid premia IVI con l’attestato “Madrid Excelente”
-
Procreazione medicalmente assistita. Cosa è?
-
Un nuovo successo di IVI: aperta una clinica ad Orlando
-
Sterilità femminile. Quali possono essere le cause e i rimedi?
-
L’infertilità maschile. Cause, sintomi e rimedi.
-
Polipi endometriali e polipi della cervice uterina. Cosa sono?
-
Embrioni freschi o congelati: qual è la scelta migliore?
-
La fertilità nelle donne. Quanto conta l’età?
-
Sterilità maschile. Dubbi e soluzioni.
-
Test di fertilità maschile e femminile. Quale fare?
-
Come rimanere incinta dopo la legatura delle tube
-
Ovaie policistiche e Sindrome dell’Ovaio Policistico.
-
Diventare mamma dopo aver sconfitto il tumore: un sogno realizzabile
-
Gli effetti del fumo sulla fertilità maschile e femminile
-
Benessere psicofisico e fecondazione assistita: 4 tecniche da utilizzare durante e dopo un trattamento
-
L’ovodonazione all’esterno: norme e profili della ricevente e della donatrice
-
La Diagnosi Genetica Pre-Impianto: una scelta di sicurezza
-
Orologio biologico e fertilità: un problema non solo femminile
-
Viaggio nel futuro della procreazione assistita: il ringiovanimento ovarico
-
Fertilità ed età: i possibili problemi nelle over 40
-
Il profilo della donatrice di ovuli in Spagna
-
La fecondazione assistita e l’età: limiti legali e biologici
-
L’orologio biologico può essere superato con la fecondazione assistita
-
L’esperienza che porta al successo: vantaggi dell’ovodonazione in Spagna
-
La Fecondazione Eterologa: norme, tecniche e risultati
-
La fecondazione assistita in Italia: una panoramica generale sui trattamenti consentiti e sulle percentuali di successo
-
L’infertilità in Italia: statistiche e problematiche più importanti
-
Preservazione della fertilità in caso di malattie e terapie
-
L’incidenza dell’età sulla fertilità: analisi e prospettive
-
I profili della donazione di gameti: l’ovodonazione e la donazione di sperma
-
La Fivet: tecnica e vantaggi
-
Le nuove frontiere della fecondazione assistita
-
Infertilità femminile e maschile: quali sono le cause
-
Lo stress e l’infertilità
-
Infertilità: cause note e meno conosciute
-
Come preservare la fertilità e quali test eseguire per controllarne lo stato di salute
-
Endometriosi e gravidanza
-
Il 30% delle donne nate nel 1975 non avrà figli
-
La donazione di gameti, il nuovo impegno per la maternità
-
Giornata mondiale delle Malattie Rare: l’importanza della prevenzione e della diagnosi
-
IVI collabora con l’istruzione dei bambini siriani rifugiati in Turchia
-
IVI arriva negli USA, insieme a RMANJ: si crea così il maggior gruppo di riproduzione assistita al mondo
-
Pellicer: “Uno dei progressi che ci rende più orgogliosi è quello di aver preservato gratuitamente la fertilità a donne affette dal cancro”
-
Donna con età compresa tra i 18 e 25 anni, altruista, empatica… il profilo di che dona gli ovuli
-
Una sana alimentazione: cosa fare con i chili di troppo?
-
Lettera di una paziente: “Il famoso mago di Valencia”