L’esplosione della crisi sanitaria ha reso più difficile per le coppie recarsi all’estero per accedere ai trattamenti di PMA. L’apertura della nuova clinica IVI di III livello consente ai pazienti di effettuare l’intero trattamento di fecondazione assistita in Italia. L’infertilità in Italia riguarda il 15% delle coppie (fonte: ISS), ma da un’indagine commissionata da IVI… Mostra articolo
L’infertilità maschile è un tema poco discusso, ma circa il 18% degli uomini ne soffre. Dall’indagine condotta da IVI in collaborazione con l’istituto Ixè risulta che ¼ degli intervistati sottostima la diffusione del fenomeno. Il 6% degli uomini e il 10% delle donne intervistate non ne conosce i possibili strumenti diagnostici. Roma, 25 novembre 2020… Mostra articolo
Nel 2019 sono stati diagnosticati più di 53.000 tumori alla mammella. Il cancro al seno rappresenta il 30% della totalità dei tumori diagnosticati alle donne. Dal 2007 ad oggi, oltre 1.300 donne con patologie tumorali si sono rivolte a IVI per preservare la loro fertilità. Roma, 7 ottobre 2020 Ottobre è il mese della prevenzione… Mostra articolo
• Preservare la propria fertilità attraverso la vitrificazione degli ovociti anche per giovani affette da endometriosi. Roma, 21 settembre 2020 In occasione della “Giornata Nazionale di informazione e formazione sulla fertilità” IVI si rivolge alle giovani donne affette da endometriosi, consigliando loro di preservare la propria fertilità attraverso la vitrificazione degli ovociti. Sulla base di… Mostra articolo
Un italiano su due soffre di “stress da rientro”. Alti livelli di cortisolo e adrenalina diminuiscono le possibilità concepimento del 12% (rivista scientifica “Fertility and Sterility”). Lo stress da rientro incide negativamente tanto sulla fertilità femminile, quanto su quella maschile Roma, 7 settembre 2020 Al termine delle tanto desiderate vacanze moltissimi italiani soffrono del così… Mostra articolo
In estate i ritmi più rilassati determinano un calo delle tensioni, una crescita dell’intimità e dunque delle possibilità di concepimento. L’aumento della melatonina, dovuto alla luce, rappresenta un regolatore naturale del ciclo mestruale. La vitamina D migliora la qualità degli ovociti. Roma, 21 luglio 2020 L’estate è la stagione ideale per provare ad avere un… Mostra articolo
La tecnica ASCOT – trasfusione di cellule staminali nell’arteria ovarica- che ha già riscosso successi in pazienti con bassa risposta, raggiunge ora risultati promettenti in donne di età inferiore ai 40 anni con le peggiori prospettive riproduttive a livello ovarico Uno degli ultimi progressi realizzati dimostra i benefici della mobilitazione delle cellule staminali del midollo… Mostra articolo