A livello generale, l’emicrania colpisce circa il 15% della popolazione, con un rapporto maschio:femmina di circa 1:1 in epoca pre-puberale e di 1:3 dopo la pubertà. L’aumento dell’incidenza del mal di testa nelle donne aumenta soprattutto dopo la pubertà, e viene associata alle variazioni del livello di estrogeni che possono causare un’attivazione delle cellule dell’infiammazione… Mostra articolo
“Se vuoi te lo spiego io come si fanno i figli!”, “È solo un aborto, fanne subito un altro”, “Ah, fate PMA? E di chi è colpa: tua o sua?”, “Ma la mamma vera lo sa che sono nate le bambine?” Ci sono frasi, pronunciate magari con troppa leggerezza o inconsapevolmente, che hanno il potere… Mostra articolo
La menopausa è un evento naturale della vita di ogni donna: si definisce con l’assenza dei cicli mestruali da almeno 12 mesi consecutivi – a meno che non sussistano elementi patologici come l’amenorrea – e coincide con la fine della fase di fertilità della donna. Generalmente si verifica intorno all’età media di 50 anni, ma… Mostra articolo
Il progesterone è un ormone fondamentale nel corso della gestazione, in quanto presiede alla stimolazione dei vasi sanguigni dell’endometrio e consente al feto di ricevere il nutrimento adeguato. Svolge anche un ruolo essenziale nel preparare l’utero ad accogliere l’embrione nel corso di una gravidanza. Inoltre, sempre grazie alla sua azione, controlla quelle contrazioni uterine che… Mostra articolo
Ormone antimulleriano: cos’è Una sorta di “orologio biologico”, prodotto sia dal corpo maschile che da quello femminile che consente di valutare, con un semplice prelievo del sangue, l’indice di fertilità di ogni donna adulta. L’ormone antimulleriano è una glicoproteina che viene prodotta nell’uomo dai testicoli e nella donna dai follicoli. La concentrazione dello stesso varia… Mostra articolo
Le ovaie sono la parte dell’apparato genitale femminile preposta alla produzione degli ormoni sessuali e degli ovuli. Per le loro caratteristiche e funzioni è possibile accomunarle ai testicoli maschili. Qualora i follicoli rimangano ad uno stadio di “cisti” e nel caso in cui l’ovaio non sia in grado di creare gli ormoni essenziali per consentire… Mostra articolo
Il giorno del transfer viene riferito dalle pazienti come uno dei momenti più emozionanti durante un percorso di fecondazione assistita, dopo qualche giorno dal quale si potrà effettuare il test di gravidanza e sapere se il trattamento ha avuto successo. È una procedura semplice, eseguita a livello ambulatoriale che non richiede anestesia ed è indolore… Mostra articolo
La contraccezione, secondo la definizione fornita dal Ministero della Salute, è rappresentata dal complesso di tecniche alle quali si fa ricorso per programmare o impedire il verificarsi di una gravidanza. Per quanto riguarda i metodi contraccettivi è possibile distinguere quelli che si usano prima del rapporto sessuale e quelli impiegati durante il rapporto. Fra i… Mostra articolo
La vasectomia è considerata il sistema contraccettivo maschile a lungo termine più sicuro ed efficace
Indagare gli agenti ambientali nemici della fertilità e migliorare il fattore endometriale per ottenere una gravidanza al primo tentativo e non al terzo, come avviene oggi nel 95% dei casi Fattori ambientali e fertilità: come influiscono? L’industrializzazione ha portato molti benefici alla società, ma ha anche contribuito alla nostra esposizione a una serie di fattori… Mostra articolo