
I fibromi uterini sono una delle patologie ginecologiche più comuni tra le donne in età fertile. Si tratta di tumori benigni della muscolatura liscia dell’utero che possono causare sanguinamento, dolore e a volte sintomi urinari o intestinali, possono anche causare infertilità o complicanze in corso di gravidanza.
Cos’è un fibroma uterino?
Un fibroma uterino è una neoplasia benigna, cioè un tumore non canceroso, che si sviluppa nel muscolo dell‘utero. I fibromi possono essere di diversi tipi e avere dimensioni diverse, in genere non causano sintomi e vengono rilevati durante una visita ginecologica di routine, ma in altri casi possono portare a disturbi significativi. I fibromi possono svilupparsi in varie parti dell’utero:
- sotto alla superficie esterna dell’utero;
- all’interno della parete uterina;
- sotto lo strato interno dell’utero.
La dimensione può variare, alcuni possono essere microscopici, mentre altri significativamente più grandi e in grado di alterare la morfologia dell’utero.
Sintomi dei fibromi uterini
Può capitare che i fibromi uterini si manifestino in modo asintomatico, ma la sintomatologia che li accompagna può dipendere dalle dimensioni ma soprattutto dalla sede in cui si presentano. I sintomi riportati con maggiore frequenza sono:
- Sanguinamento uterino anomalo: mestruazioni abbondanti o prolungate, sanguinamenti tra i cicli mestruali con dismenorrea, cioè dolore durante le mestruazioni.
- Dolore pelvico o lombare: fibromi di dimensioni medio-grandi possono causare dolore costante o durante il ciclo.
- Voglia di urinare frequente o stitichezza: se un fibroma cresce vicino alla vescica o al retto, può comprimere questi organi e causare disturbi.
- Sensazione di pesantezza: alcune donne avvertono una sensazione di pienezza o pesantezza pelvica, che può aumentare durante il ciclo.
- Dolore durante i rapporti sessuali.
- Difficoltà a concepire o a portare a termine una gravidanza: alcuni fibromi possono compromettere o condizionare la gravidanza ostacolando l’impianto e lo sviluppo dell’embrione, ad esempio se sono posizionati all’interno della cavità uterina o nelle tube di Fallopio possono ostacolare il concepimento, arrivando anche al rischio di aborto o inducendo un parto prematuro. Inoltre, in gravidanza alcuni fibromi aumentano di volume, soprattutto nel primo periodo della gestazione e talvolta provocano dolori e, se molto voluminosi, mal posizionamenti fetali.
Gravidanza e fibromi uterini
Una delle preoccupazioni più comuni tra le donne con fibromi uterini è se questi possano influenzare la fertilità. La risposta dipende dalla posizione, dalla dimensione e dal numero di fibromi. In generale, molte donne con fibromi uterini possono concepire e portare avanti una gravidanza senza problemi significativi, tuttavia, in alcuni casi, i fibromi possono compromettere la fertilità. I fibromi sottosierosi, ad esempio, che crescono all’esterno dell’utero, generalmente non interferiscono con la gravidanza, ma se i fibromi si trovano nella cavità uterina, fibromi sottomucosi, possono ostacolare l’impianto dell’embrione o causare aborti spontanei.
Anche la posizione dei fibromi rispetto alle tube di Falloppio o alla cervice può influire sulla possibilità di concepire. Se i fibromi sono molto grandi o presenti in un numero elevato, potrebbero interferire con la funzione riproduttiva. In molti casi, le donne con fibromi possono concepire e portare a termine una gravidanza, ma è comunque consigliabile affidarsi ai consigli del proprio ginecologo: ogni paziente è diversa e un approccio clinico personalizzato consente di gestire la situazione al meglio.
Come si curano i fibromi uterini?
Gli approcci terapeutici sono molteplici e dipendono dal quadro clinico e dalle condizioni della paziente. Se i fibromi sono asintomatici, spesso è sufficiente un loro costante monitoraggio: visita ginecologica ed ecografia consentiranno di rilevare eventuali cambiamenti nelle dimensioni.
Altre opzioni sono la terapia farmacologica, l’intervento chirurgico o l’embolizzazione.
Cause dei fibromi uterini
Sebbene non sia ancora nota la causa della comparsa dei fibromi, sembra che a stimolarne la crescita intervengano gli elevati livelli e prolungato tempo di esposizione ad estrogeni e progesterone. Infatti, i fibromi possono ingrossarsi durante la gravidanza, quando i livelli di questi ormoni aumentano e tendono a ridursi durante la menopausa, quando i livelli diminuiscono drasticamente.
Tra le principali cause e fattori di rischio che possono contribuire al loro sviluppo ci sono:
- Fattori ormonali: estrogeni e progesterone, come detto, sembrano favorire la crescita dei fibromi. Questo spiega perché i fibromi sono più comuni durante gli anni riproduttivi e tendono a ridursi dopo la menopausa, quando i livelli ormonali calano.
- Genetica: le donne con una storia familiare di fibromi uterini sono più propense a svilupparli. Alcuni geni sono stati associati a un aumento del rischio di fibromi.
- Età: i fibromi diventano più comuni con l’età, specialmente nelle donne di età compresa tra i 30 e i 40 anni.
- Obesità: le donne con un indice di massa corporea (IMC) elevato hanno un rischio maggiore di sviluppare fibromi uterini.
- Altri fattori: alimentazione, esposizione a sostanze chimiche e stress possono avere un ruolo, anche se la ricerca in questi ambiti è ancora in corso.
Conclusioni
I fibromi uterini sono una condizione comune che, nella maggior parte dei casi, non impedisce una gravidanza. Tuttavia, se presenti, possono influire sulla fertilità e causare sintomi fastidiosi. Se sospetti di avere fibromi o hai difficoltà a concepire, è essenziale parlare con un medico per esplorare le opzioni di trattamento e pianificare il percorso più adatto a te. Con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato, molte donne riescono a gestire i fibromi senza compromettere la loro fertilità, riuscendo a rimanere incinte e a portare a termine una gravidanza. Se si desiderano ulteriori informazioni su come i fibromi uterini possono influenzare la propria salute riproduttiva, è necessario consultare uno specialista nel campo della Procreazione Medicalmente Assistita.
Non è più possibile commentare.