Il decorso del tempo comporta una progressiva riduzione della fertilità, infatti dai 35 anni in poi nelle donne si verifica una diminuzione degli ovuli sia sotto il profilo quantitativo, sia sotto quello qualitativo. Una condizione fisiologica che, spesso, contrasta con scelte di vita determinate da motivi personali, sociali, lavorativi e non ultimo di salute che… Mostra articolo
La fibrosi cistica è una grave malattia cronica, evolutiva; è la malattia genetica ereditaria più frequente tra le popolazioni di origine caucasica (Europa e Nord America). Secondo le stime del Registro Italiano Fibrosi Cistica, 1 bambino ogni 2500-3000 nati in Italia, è affetto da fibrosi cistica, essendo interessati indistintamente sia il genere maschile che femminile…. Mostra articolo
L’Italia, nelle statistiche europee è uno dei Paesi al fanalino di coda per indice di natalità. Secondo recenti dati dell’Istat, nel 2023 è proseguito il calo delle nascite, con una diminuzione delle stesse rispetto al 2022 di 14 mila unità (-3,6%). Dal 2008, l’ultimo anno in cui si è assistito in Italia un aumento delle… Mostra articolo
Gli estrogeni sono ormoni sessuali femminili e rappresentano i principali ormoni in gravidanza, cruciali per il corretto sviluppo e la prosecuzione di una gravidanza sana, periodo durante il quale vengono prodotti in grandi quantità per lo svolgimento dei compiti che il corpo richiede. Funzione degli estrogeni Il ruolo che gli estrogeni devono assolvere in gravidanza… Mostra articolo
Cos’è la stimolazione ovarica? La stimolazione ovarica controllata è una procedura medica finalizzata a indurre uno sviluppo follicolare multiplo, attraverso la somministrazione di farmaci ormonali, incrementando in questo modo le possibilità di ottenere la gravidanza con tecniche di fecondazione assistita. Grazie alla stimolazione ovarica, è possibile effettuare trattamenti quali fecondazione in vitro o inseminazione intrauterina… Mostra articolo
Le cause di infertilità all’interno della coppia possono essere diverse, e possono dipendere da un fattore femminile, maschile o da entrambi. Nel caso del fattore maschile, un importante peso a livello di incidenza statistica è rivestito dai disturbi dell’eiaculazione, come l’aneiaculazione, cioè l’assenza di eiaculazione, anterograda o retrograda. Le cause di questa disfunzione, che si… Mostra articolo
Una gravidanza dopo un taglio cesareo è un’esperienza che può essere sia emozionante che preoccupante, perché dopo un parto cesareo è normale chiedersi quanto tempo attendere prima di ricercare una nuova gravidanza. In generale, gli specialisti consigliano di aspettare almeno 12-18 mesi prima di un nuovo concepimento. In ogni caso, è importante consultarsi sempre con… Mostra articolo
Le cause dell’infertilità, secondo recenti statistiche, si ripartiscono quasi in egual misura (30%) fra uomini e donne, mentre in un restante 20% dei casi le difficoltà di procreazione fanno riferimento ad una problema che coinvolge entrambi i membri della coppia. In un’elevata percentuale, inoltre, la difficoltà ad ottenere una gravidanza non è attribuibile ad una… Mostra articolo
A livello generale, l’emicrania colpisce circa il 15% della popolazione, con un rapporto maschio:femmina di circa 1:1 in epoca pre-puberale e di 1:3 dopo la pubertà. L’aumento dell’incidenza del mal di testa nelle donne aumenta soprattutto dopo la pubertà, e viene associata alle variazioni del livello di estrogeni che possono causare un’attivazione delle cellule dell’infiammazione… Mostra articolo
“Se vuoi te lo spiego io come si fanno i figli!”, “È solo un aborto, fanne subito un altro”, “Ah, fate PMA? E di chi è colpa: tua o sua?”, “Ma la mamma vera lo sa che sono nate le bambine?” Ci sono frasi, pronunciate magari con troppa leggerezza o inconsapevolmente, che hanno il potere… Mostra articolo