Cosa si intende per infertilità negli uomini? Quando si parla sia di infertilità maschile che di infertilità femminile, si parla dell’assenza di concepimento a seguito di rapporti completi, mirati e non protetti, nel corso di 12 mesi. Questa è la definizione ufficiale del concetto di infertilità, che dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) viene considerata una… Mostra articolo
Cosa sono i polipi uterini I polipi uterini sono dei tumori generalmente benigni che possono originare sia dal corpo che dal canale vaginale. Tra i polipi uterini vengono distinti i polipi endometriali e i polipi della cervice uterina, entrambe tipologie di polipi raramente maligni, che si distinguono principalmente a seconda dell’area in cui nascono. I polipi… Mostra articolo
Qual è l’età fertile di una donna? Come afferma l’Istituto Superiore di Sanità, le donne dovrebbero essere consapevoli del fatto che l’età fertile delle donne ha un suo declino con il passare degli anni. Inoltre, è fondamentale sapere che il declino stesso avviene prima del termine delle mestruazioni e dell’ingresso nella menopausa. La fertilità delle… Mostra articolo
Che cosa si intende per sterilità negli uomini? La sterilità è l’incapacità di concepire, di cui può soffrire un individuo o una coppia. Anche se spesso si afferma erroneamente che nella coppia essa derivi da un problema femminile, in realtà circa un 30% è causata da problemi maschili, per il restante 30% da cause femminili,… Mostra articolo
Cosa sono le ovaie policistiche? Le ovaie sono due piccoli organi situati nell’utero della donna e sono composte da follicoli, cioè piccoli sacchi pieni di liquido contenenti gli ovuli. Ogni mese, circa venti ovuli cominciano a maturare, anche se solo uno raggiungerà una maturazione completa. Completata la maturazione, il follicolo si apre per rilasciare l’ovulo… Mostra articolo
In Italia, ogni anno, circa 48.000 donne si ammalano di tumore al seno; si tratta della patologia oncologica più diffusa nei soggetti di sesso femminile. Grazie alla ricerca medico-scientifica, però, le percentuali di guarigione per questo tipo di cancro si attestano intorno al 90%. Il progresso delle cure oncologiche e gli effetti dei programmi di… Mostra articolo
Il consumo di nicotina è estremamente dannoso per la fertilità sia femminile che maschile. Nelle donne, fumare può arrecare danni molto importanti alle ovaie e agli ovuli, oltre ad aver un ruolo decisivo nel causare una menopausa precoce o problemi di ovulazione. In un recente studio del Ministero della Salute, si evidenzia addirittura come il… Mostra articolo
DURANTE UN TRATTAMENTO DI FECONDAZIONE ASSISTITA – TECNICHE DI AUTOCONTROLLO EMOTIVO Affrontare un trattamento di fecondazione assistita e le emozioni che ne conseguono, richiede spesso una grande forza interiore. Chi sceglie di intraprendere questo percorso, sia esso una inseminazione artificiale o un percorso più impegnativo come la fecondazione eterologa, si approccia alla fecondazione assistita con… Mostra articolo
Una delle tecniche di pma più diffuse e richieste in Europa è quella dell’ovodonazione. Questa procedura di fecondazione eterologa si caratterizza per l’utilizzo di ovuli di una donatrice che vengono fecondati dagli spermatozoi della coppia per dar vita ad embrioni che verranno trasferiti nell’utero della ricevente per avviare una gravidanza. In Italia, soltanto di recente,… Mostra articolo
Nel nostro Paese, un numero importante di persone, oltre 670.000, è affetto da malattie che possono essere categorizzate come rare; l’80% di questi casi è di origine genetica. Una statistica importante, numeri che hanno portato IVI a dedicare una particolare attenzione alla ricerca scientifica alla Diagnosi Genetica Pre-Impianto. Si tratta di procedure che consentono l’identificazione… Mostra articolo