Una sofisticata e moderna procedura microchirurgica: la Micro-TESE rappresenta la nuova frontiera per combattere l’infertilità maschile. La tecnica Micro-TESE, eseguita per la prima volta dal Medical College di New Tork nel 1999, consente un recupero degli spermatozoi nelle diagnosi di azoospermia non ostruttiva, una condizione caratterizzata dall’assenza degli spermatozoi nell’eiaculato dovuta ad una compromessa spermatogenesi…. Mostra articolo
L’infertilità, secondo una definizione fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una condizione che potrebbe trovare riscontro nell’assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti regolari non protetti. L’Istituto Superiore della Sanità, però, evidenzia come questo termine possa apparire troppo rigido in quanto moltissime coppie riescono ad ottenere una gravidanza dopo 24 mesi di tentativi. Sempre… Mostra articolo
Il congelamento degli ovociti è un trattamento medico che permette di preservare gli ovociti in donne con una funzione ovarica a rischio o nei casi in cui la donna decida di posporre la gravidanza per motivi sociali. Gli ovociti di una donna giovane hanno più possibilità di dare una gravidanza con minore rischio di malformazioni… Mostra articolo
L’infertilità, secondo una classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un problema evincibile anche dall’assenza involontaria di un concepimento dopo almeno dodici mesi di rapporti sessuali mirati e non protetti. Secondo le stime dell’OMS questa condizione coinvolge il 15-20% delle coppie in Europa. Da un punto di vista statistico l’incidenza dell’infertilità su scala mondiale è distribuita in… Mostra articolo
L’infertilità maschile è una condizione che colpisce sempre più uomini e che rischia di far registrare un progressivo e costante aumento nei prossimi anni. A definire i confini di questo problema in termini scientifici e statistici, è un recentissimo studio presentato da IVI ad ottobre nell’ambito del congresso dell’American Society for Reproductive Medicine (ASRM) a… Mostra articolo
I progressi tecnologici nell’ambito della biologia e della genetica e il costante sviluppo delle ricerche scientifiche nel contesto dello studio genomico hanno permesso, soprattutto negli ultimi trenta anni, l’implementazione di tecniche di diagnosi prenatale in grado di individuare un ampio spettro di potenziali problematiche di carattere genetico collegate al feto. Le evoluzioni di carattere scientifico… Mostra articolo
L’infertilità è un problema che coinvolge circa il 20% delle coppie e che, secondo recenti statistiche, è determinata in un percentuale pressoché equivalente da fattori legati al partner maschile e fattori correlati al partner femminile. Nel nostro paese, in particolare, recenti studi hanno attestato come il 33% di uomini sia a rischio di infertilità. Un… Mostra articolo
Dalla formazione dello zigote, nato dall’incontro tra ovulo e spermatozoo, all’impianto dell’embrione nella cavità uterina della donna, intervengono numerosissimi step e trasformazioni complesse che compongono il percorso che porta dal concepimento alla formazione dell’embrione e della placenta. Dopo la fecondazione, il gamete percorrerà la tuba in un tempo di circa 3-4 giorni e, prima dell’impianto,… Mostra articolo
L’aborto spontaneo, secondo una definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si verifica nell’ipotesi di morte non indotta dell’embrione prima della ventesima settimana di gestazione, cioè prima che il feto sia, ipoteticamente, in grado di sopravvivere in caso di parto prematuro. Secondo recentissime statistiche una percentuale variabile fra il 15% e il 30% delle gravidanze si interrompe… Mostra articolo
L’interruzione spontanea di una gravidanza è una delle conseguenze più comuni e più drammatiche di una gestazione e riguarda una percentuale di casi sempre più in aumento Nella maggior parte dei casi, l’aborto spontaneo si verifica nei primi due mesi della gestazione. In queste ipotesi, spesso, tale evento interviene quando non c’è ancora la consapevolezza… Mostra articolo