Il Gruppo IVI è nato nel 1990 come prima istituzione medica in Spagna totalmente specializzata in Procreazione Assistita e nel tempo si è affermato come leader nella medicina riproduttiva a livello mondiale. In IVI sappiamo che la gravidanza è un’esperienza indimenticabile. Da più di 30 anni, mettiamo a disposizione dei nostri pazienti la dedizione dei… Mostra articolo
Il varicocele secondo il Ministero della Salute è classificabile come una dilatazione anomala delle vene che attraversano il testicolo. Una patologia che si manifesta con particolare frequenza nel corso della pubertà, soprattutto nell’arco di tempo che intercorre fra gli 11 e i 16 anni. Sempre secondo una recente rilevazione del Ministero, questo problema coinvolge circa… Mostra articolo
IVI scopre che l’utilizzo di azoto congelato a -210° nella vitrificazione embrionale potrebbe aumentare la sopravvivenza dell’embrione rispetto alla tecnica attuale I test genetici pre-impianto non invasivi per le aneuploidie rappresentano il punto di partenza per continuare a cercare dei miglioramenti nei risultati e possono diventare un utile strumento diagnostico Queste importanti ricerche vengono rese… Mostra articolo
Improvvisamente arriva il cancro e la vita si ferma per far fronte alla malattia, ma a volte, per andare avanti nel presente, è meglio guardare al futuro. Un totale di 1.372 pazienti in tutto il mondo hanno già aderito al programma IVI “Madre dopo il cancro” dedicato ai pazienti oncologici, e hanno vitrificato i propri… Mostra articolo
L’infertilità, secondo una definizione fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una patologia che si esplica nella mancata realizzazione di una gravidanza dopo un lasso di tempo di 12/24 mesi nel quale la coppia ha cercato una gestazione attraverso rapporti mirati non protetti. Soprattutto negli ultimi decenni, questa problematica è apparsa in netto incremento: la… Mostra articolo
Il desiderio di avere un bambino, in moltissimi casi, è un progetto molto importante che coinvolge la coppia e che spesso viene realizzato in maniera programmata e pianificata. Ai fini di aumentare le probabilità di una gravidanza, qualora questa sia stata programmata, assume notevole importanza valutare una serie di elementi e condizioni favorevoli dal… Mostra articolo
II polipo uterino è un’escrescenza che si viene a formare sull’endometrio, cioè la mucosa che riveste la cavità dell’utero, o sulla cervice, ossia il collo dell’utero. La reale incidenza a livello statistico di queste protuberanze non può essere definita in maniera attendibile, anche perché il polipo uterino spesso si presenta in maniera del tutto asintomatica…. Mostra articolo
L’utero è un organo muscolare che insieme alle ovaie, alle Tube di Falloppio, alla vagina e alla vulva, compone l’apparato riproduttivo femminile. In particolare, questi in fase gestazionale ha la funzione di accogliere l’ovulo fecondato, consentirne lo sviluppo ed espellere il feto nel momento in cui la gravidanza giunge al termine. La sua forma… Mostra articolo
L’Italia, secondo una recente ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, è il secondo paese europeo con il tasso di natalità più bassa rispetto agli altri paesi dell’Unione. Una “medaglia d’argento” negativa determinata soprattutto da un incremento dei casi di infertilità femminile e maschile. Secondo alcune stime prospettiche, questa situazione nei prossimi anni è destinata a coinvolgere… Mostra articolo
L’infertilità maschile è una problematica in netta crescita nel corso degli anni con un costante aumento di numero di casi rilevati a livello globale. Un recente ricerca scientifica condotta da IVI su quasi 120.000 pazienti ha messo in evidenza come dal 2004 al 2017 si è verificato un notevole incremento del numero di uomini che,… Mostra articolo