fbpx
Novembre 9, 2021
IVI: novembre è il mese dedicato alla salute maschile, la prevenzione è fondamentale anche per la fertilità

Secondo le statistiche, 1/3 dei casi di infertilità è dovuto ad infezioni dell’apparato riproduttivo trascurate, sia nella popolazione femminile, sia in quella maschile. Stile di vita, alimentazione, condizioni professionali possono mettere a rischio la fertilità maschile L’età paterna può influire negativamente sui trattamenti di PMA. Roma, 09.11.2021 Quando si parla di prevenzione, molto spesso si… Mostra articolo

Ottobre 26, 2021
Presente e futuro della Riproduzione Assistita: sicurezza nella selezione degli embrioni e impatto del COVID-19 sui trattamenti di PMA

I test genetici preimpianto e la specializzazione degli embriologi garantiscono una sicurezza sempre maggiore nel processo di selezione degli embrioni e maggiori probabilità di successo nei trattamenti di fecondazione assistita. I trattamenti di PMA non hanno alcuna controindicazione o effetto negativo in pazienti che hanno contratto il COVID-19. Roma, 26.10.2021 Si è da poco conclusa… Mostra articolo

Ottobre 26, 2021
Lo studio IVI del Dott. Mauro Cozzolino vince il premio In-Training Awards for Research dell’ASRM – American Society for Reproductive Medicine

Il plasma ricco di piastrine (PRP) potrebbe riattivare le ovaie di donne con insufficienza ovarica prematura/menopausa precoce. Nel modello di topo con insufficienza ovarica prematura l’iniezione di PRP ha incrementato il numero di embrioni e la qualità delle blastocisti ottenute. Lo studio del Dottor Mauro Cozzolino, ginecologo specialista in Medicina Riproduttiva presso il Centro IVI… Mostra articolo

Ottobre 18, 2021
Ottobre, parola d’ordine: prevenzione per il tumore al seno.

Il tumore al seno rappresenta il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6% dei tumori diagnosticati nel nostro Paese. Solo l’anno scorso, in Italia, sono stati diagnosticati quasi 55.000 nuovi casi di tumore alla mammella. IVI mette a disposizione dei pazienti oncologici il programma gratuito di preservazione della fertilità. Roma,… Mostra articolo

Settembre 20, 2021
Daniela Galliano, Responsabile del Centro PMA IVI Roma al festival “Il tempo delle donne” per affrontare il tema dell’infertilità al talk: Genitori (non sempre) si diventa.

Rispetto al resto d’Europa in Italia le donne affrontano la prima gravidanza più tardi, l’età media nel 2018 era pari a 31,2 anni. L’avanzare dell’età determina una riduzione quantitativa e qualitativa degli ovociti. Roma, 20.09.2021 Dal 13 al 24 settembre il Corriere della Sera, a Milano, ha messo al centro le donne, con l’ottava edizione… Mostra articolo

Luglio 30, 2021
Vacanze, un toccasana anche per la fertilità

In vacanza l’atmosfera rilassata e i ritmi distesi aumentano le possibilità di concepimento perché abbassano i livelli di stress. La vitamina D è benefica per la fertilità. Il tempo all’aria aperta rafforza l’organismo e, in particolare, il sistema immunitario. Che si scelga il mare o la montagna, un periodo di vacanza è benefico per la… Mostra articolo

Luglio 15, 2021
Le donne incinte o in cerca di una gravidanza possono effettuare la vaccinazione contro il COVID-19

La Dott.ssa Galliano, esperta IVI, risponde alle domande più frequenti su vaccino e gravidanza. Il vaccino può avere effetti negativi sulla gravidanza? Esiste un vaccino appositamente indicato per le donne incinte? Gli anticorpi verranno trasmessi al feto? Queste sono alcune delle domande cui ha risposto, per IVI Italia, la Dott.ssa Daniela Galliano. Roma, 15 luglio… Mostra articolo

Giugno 30, 2021
Studio IVI dimostra che l’intelligenza artificiale nella selezione di embrioni normali dal punto di vista cromosomico ha un tasso di precisione del 75%

37° Congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) Lo studio su circa 25.000 embrioni e 4.000 pazienti ci ha permesso di offrire una selezione universale, standardizzata e automatizzata degli embrioni. Gli ultimi risultati sono stati pubblicati sulla rivista statunitense Fertility and Sterility e su European Reproductive Biology OL Si tratta di una… Mostra articolo

UFFICIO STAMPA

  • Luana Scotti

DOSSIER DI STAMPA

Ultimo aggiornamento
FEBBRAIO 2020

Scarica PDF

Torna all'inizioarrow_drop_up