Dolore pelvico cronico, forti disturbi durante il ciclo mestruale, i rapporti sessuali, la minzione o la defecazione, sofferenze fisiche ma anche emotive e psicologiche. Sono questi i principali sintomi, spesso sottovalutati, di chi soffre di endometriosi. Oggi in Italia 3 milioni di donne e 170 milioni nel mondo sono a rischio infertilità a causa di… Mostra articolo
Si tratta di una tecnica di laboratorio che può migliorare le possibilità di gravidanza nei casi in cui ci sia una bassa qualità embrionaria (alterazione della zona pellucida), un’età elevata della donna, precedenti fallimenti di FIV e transfer di embrioni vitrificati. Proprio in riferimento a quest’ultimo caso, è stato presentato e premiato all’11th congresso ASEBIR,… Mostra articolo
Lo sviluppo del ciclo mestruale e, in generale, i processi che sovrintendono la fertilità, sono regolati dalla produzione di una serie di ormoni. In questo processo assumono un’importanza essenziale i follicoli ovarici. Sono piccole sacche piene di liquido posizionate all’interno delle ovaie che hanno la funzione di secernere ormoni che procedono alla regolazione delle fasi… Mostra articolo
La prossima settimana, dal 15 al 19 novembre, si terrà la nona edizione del Congresso Internazionale IVIRMA, luogo di incontro degli specialisti nel campo della medicina riproduttiva. È un punto di riferimento della riproduzione assistita, che riunisce in ogni edizione i più grandi ricercatori in questo settore. Per la prima volta online, più di… Mostra articolo
La procreazione medicalmente assistita si articola in una serie di step finalizzati a realizzare una gravidanza e, in seguito, ad ottenere una nascita. Fra queste fasi, una delle più importanti è rappresentata dall’embryo transfer, ossia dal trasferimento embrionale ottenuto attraverso le tecniche di fecondazione in vitro all’interno dell’utero della futura mamma. Generalmente questo step viene… Mostra articolo
L’apparato riproduttivo femminile è un complesso di organi, ciascuno dei quali svolge una funzione essenziale ai fini dello sviluppo della capacità riproduttiva. Fra questi rientrano l’utero, la vagina, la vulva e le tube di Falloppio. Queste ultime, definite anche salpingi, sono due condotti a carattere simmetrico che funzionalmente fanno da collegamento fra le due ovaie… Mostra articolo
Uno degli esami più completi ed indicativi per studiare l’apparato riproduttivo femminile ed indentificare la natura e l’origine di eventuali problematiche a questo connesse, è rappresentato dall’ecografia ginecologica. Si tratta di un’analisi diagnostica che, attraverso l’utilizzo di ultrasuoni e senza alcun rischio per la paziente, consente di sottoporre a un controllo organi come le ovaie,… Mostra articolo
La gravidanza è un periodo nella vita di una donna dove si possono sperimentare profondi mutamenti e che, sicuramente, richiede particolari attenzioni e accorgimenti per evitare che possano prodursi danni sia alla futura mamma, sia al feto. Oltre alle precauzioni mediche generalmente consigliate, è opportuno adottare uno stile di vita sano e consapevole, sia dal… Mostra articolo
Il processo biologico che sovrintende la fertilità femminile è molto complesso e si articola in una serie di step, la cui conoscenza è essenziale per valutare quali siano i giorni più fertili per concepire un figlio e, di conseguenza, per incrementare le probabilità di ottenere una gravidanza. Ovviamente è opportuno precisare come la valutazione del… Mostra articolo
Il ciclo mestruale, in una prospettiva generale, può essere descritto come tutte le modifiche fisiologiche che hanno un carattere ripetuto nel corso dei mesi e che preparano per una possibile gravidanza dopo il rilascio mensile di un ovulo maturo. Durante il ciclo, i cambiamenti ormonali regolano il rilascio dell’ovulo dall’ovaio e preparano il rivestimento uterino… Mostra articolo