Una delle tecniche di pma più diffuse e richieste in Europa è quella dell’ovodonazione. Questa procedura di fecondazione eterologa si caratterizza per l’utilizzo di ovuli di una donatrice che vengono fecondati dagli spermatozoi della coppia per dar vita ad embrioni che verranno trasferiti nell’utero della ricevente per avviare una gravidanza. In Italia, soltanto di recente,… Mostra articolo
Nel nostro Paese, un numero importante di persone, oltre 670.000, è affetto da malattie che possono essere categorizzate come rare; l’80% di questi casi è di origine genetica. Una statistica importante, numeri che hanno portato IVI a dedicare una particolare attenzione alla ricerca scientifica alla Diagnosi Genetica Pre-Impianto. Si tratta di procedure che consentono l’identificazione… Mostra articolo
Quando si parla di fertilità e della sua conseguente riduzione a causa dell’avanzamento dell’età di un individuo, si affronta questo argomento spesso parlando dell’ orologio biologico femminile. <<Perchè non riesco a rimanere incinta?>> si chiede spesso una donna in età avanzata, attribuendo questa difficoltà solo al proprio progressivo invecchiamento. In realtà, anche la fertilità maschile viene… Mostra articolo
Una nuova frontiera nella pma per consentire alle donne di coronare il proprio desiderio di maternità, senza far ricorso alla fecondazione eterologa. Il ringiovanimento ovarico è una delle tecniche di procreazione assistita più all’avanguardia. Si tratta di una procedura che ha lo scopo di permettere una gravidanza anche alle donne in menopausa precoce, a chi… Mostra articolo
Nel corso degli ultimi decenni, a causa anche di una profonda modifica del tessuto sociale e lavorativo, si è assistito a un netto spostamento in avanti dell’età della prima gravidanza. Secondo i recenti dati Istat, infatti, le neomamme over 40 rappresentano ben l’8% del totale, con un incremento fra il 2010 e il 2013, che… Mostra articolo
Una legislazione diventata un modello di riferimento non soltanto a livello europeo, ma anche in ambito mondiale, una spiccata tendenza altruistica e un’esperienza pluridecennale in ambito ginecologico e clinico. Questi sono soltanto alcuni dei motivi che rendono la Spagna uno dei paesi più all’avanguardia in materia di fecondazione assistita ed in particolare per quanto riguarda… Mostra articolo
L’Italia è in Europa il paese che detiene il record per l’età delle donne che accedono per la prima volta a trattamenti di procreazione assistita. Nel nostro paese, infatti, in media il primo accesso a procedure di pma avviene a 36,7 anni, contro un dato europeo che si attesta invece sui 34,7 anni. Inoltre, soprattutto… Mostra articolo
L’Italia è il Paese, insieme alla Svizzera, che rispetto alla media europea presenta statisticamente la più alta percentuale di primipare in età adulta. Secondo una recente ricerca pubblicata sul Corriere della Sera, infatti, il 48,5% delle donne italiane partorisce fra i 35 e i 44 anni, contro il 44,7% dei parti registrati fra i 25… Mostra articolo
In Italia dal 2014 la legislazione inerente alla pma ha subito importanti modifiche. Infatti, grazie ad una sentenza della Corte Costituzionale è stato superato il divieto di fecondazione eterologa stabilito dalla legge 40. Questa pronuncia dei giudici supremi ha rappresentato una nuova speranza per quelle coppie che non riuscivano ad avere bambini, aprendo le porte… Mostra articolo
Un fenomeno in costante aumento che negli ultimi sei anni ha registrato una crescita di quasi il 20%. Le statistiche relative alla procreazione assistita nel nostro Paese, fornite dall’Istituto Superiore della Sanità, mostrano come gli italiani che decidono di intraprendere il percorso della Pma siano sempre più numerosi. Questa tendenza è confermata anche dai nostri… Mostra articolo