Improvvisamente arriva il cancro e la vita si ferma per far fronte alla malattia, ma a volte, per andare avanti nel presente, è meglio guardare al futuro. Un totale di 1.372 pazienti in tutto il mondo hanno già aderito al programma IVI “Madre dopo il cancro” dedicato ai pazienti oncologici, e hanno vitrificato i propri… Mostra articolo
L’infertilità, secondo una definizione fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una patologia che si esplica nella mancata realizzazione di una gravidanza dopo un lasso di tempo di 12/24 mesi nel quale la coppia ha cercato una gestazione attraverso rapporti mirati non protetti. Soprattutto negli ultimi decenni, questa problematica è apparsa in netto incremento: la… Mostra articolo
Il desiderio di avere un bambino, in moltissimi casi, è un progetto molto importante che coinvolge la coppia e che spesso viene realizzato in maniera programmata e pianificata. Ai fini di aumentare le probabilità di una gravidanza, qualora questa sia stata programmata, assume notevole importanza valutare una serie di elementi e condizioni favorevoli dal… Mostra articolo
II polipo uterino è un’escrescenza che si viene a formare sull’endometrio, cioè la mucosa che riveste la cavità dell’utero, o sulla cervice, ossia il collo dell’utero. La reale incidenza a livello statistico di queste protuberanze non può essere definita in maniera attendibile, anche perché il polipo uterino spesso si presenta in maniera del tutto asintomatica…. Mostra articolo
L’utero è un organo muscolare che insieme alle ovaie, alle Tube di Falloppio, alla vagina e alla vulva, compone l’apparato riproduttivo femminile. In particolare, questi in fase gestazionale ha la funzione di accogliere l’ovulo fecondato, consentirne lo sviluppo ed espellere il feto nel momento in cui la gravidanza giunge al termine. La sua forma… Mostra articolo
L’Italia, secondo una recente ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, è il secondo paese europeo con il tasso di natalità più bassa rispetto agli altri paesi dell’Unione. Una “medaglia d’argento” negativa determinata soprattutto da un incremento dei casi di infertilità femminile e maschile. Secondo alcune stime prospettiche, questa situazione nei prossimi anni è destinata a coinvolgere… Mostra articolo
L’infertilità maschile è una problematica in netta crescita nel corso degli anni con un costante aumento di numero di casi rilevati a livello globale. Un recente ricerca scientifica condotta da IVI su quasi 120.000 pazienti ha messo in evidenza come dal 2004 al 2017 si è verificato un notevole incremento del numero di uomini che,… Mostra articolo
Risultati promettenti nelle donne di età inferiore ai 40 anni insufficienza ovarica precoce, grazie alla tecnica ASCOT – infusione di cellule staminali nell’arteria ovarica – che ha già avuto successo in pazienti con bassa risposta ovarica. L’ultimo studio mostra i benefici della mobilizzazione delle cellule staminali del midollo osseo e il raggiungimento delle ovaie stesse… Mostra articolo
La diagnosi prenatale è una procedura che, attraverso una serie di indagini, sia di carattere strumentale sia di laboratorio, è finalizzata a monitorare alcuni aspetti della condizione di salute del feto nel corso della gestazione. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, da un punto di vista meramente statistico, le probabilità che un bambino presenti problemi congeniti… Mostra articolo
Se è ormai assodato a livello scientifico che l’alcol fa male in gravidanza, occorre precisare anche che diversi studi e ricerche hanno evidenziato la correlazione tra il consumo eccessivo di bevande alcoliche e gli effetti negativi sulla fertilità sia femminile, sia maschile. L’assunzione di alcol in gravidanza, inoltre, può produrre effetti tossici sul feto, che… Mostra articolo