Come si fa lo spermiogramma? L’esame del liquido seminale (spermiogramma) è un’indagine estremamente importante per capire la fertilità di un uomo. Una coppia che stia affrontando un percorso diagnostico della propria infertilità deve necessariamente pensare di eseguire uno spermiogramma. Tanti sono i dubbi dei pazienti che si approcciano a questo tipo di esame. Ma come… Mostra articolo
La nicotina è uno dei principali elementi presenti nel tabacco che influenzano negativamente la fertilità: dal causare la menopausa precoce ad altre menomazioni della fertilità, come la riduzione del numero dei follicoli. A rischio non solo i fumatori tradizionali ma anche i nuovi consumatori di sigarette elettroniche, convinti, erroneamente, che i vapers facciano meno male…. Mostra articolo
La tiroide è un organo importantissimo, e quando funziona correttamente può influire su molti aspetti tra cui la gravidanza e la salute del bambino. Circa 6 milioni di persone in Italia soffrono di disturbi alla tiroide, sebbene si tratti in prevalenza di patologie non gravi e curabili, è bene non sottovalutarne l’importanza e conoscere le… Mostra articolo
La celiachia è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino tenue e che si scatena a causa dell’ingestione di cibi contenenti glutine in soggetti predisposti a tale patologia. Si manifesta perché l’organismo non tollera il glutine contenuto in alcuni alimenti come cereali o farine, causando un’infiammazione intestinale con danni locali che impediscono l’assorbimento ottimale di… Mostra articolo
I mesi che caratterizzano l’inizio di una gravidanza e il parto possono essere accompagnati da stress e tensione emotiva, e non per tutte sono il periodo idilliaco e sereno che spesso viene stereotipato e raccontato, anzi, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) quasi 1 donna su 5 sperimenta depressione o ansia durante la gravidanza o,… Mostra articolo
Un nuovo studio incentrato sull’intelligenza artificiale applicata nel contesto della PMA è alla base della ricerca presentata nel contesto del Congresso Internazionale IVIRMA a Malaga sulla medicina riproduttiva. Un’occasione unica in cui si è fatto il punto sugli ultimi progressi della medicina riproduttiva, come la creazione di nuovi spermatozoi, embrioni artificiali o il ruolo dell’intelligenza… Mostra articolo
Ogni donna, soprattutto nel corso dell’età fertile, va incontro abbastanza spesso a perdite vaginali. Precisiamo che non sempre sono un segnale allarmante, ma frequentemente rientrano in un normale percorso fisiologico. Da un punto di vista generale è possibile sottolineare come la presenza di secrezioni vaginali di colore bianco, o comunque chiaro, rientri nella piena normalità… Mostra articolo
Quando si parla di gravidanza e di fecondazione assistita, il primo pensiero va alla donna, alle terapie a cui deve sottoporsi e alla difficoltà, anche psicologica, nel sapere che non si riuscirà ad avere dei figli in maniera naturale. Confrontarsi con un’infertilità è sempre difficile da accettare, ma oggi la scienza ha fatto degli incredibili… Mostra articolo
La gravidanza può essere una condizione complessa, che comporta una serie di modifiche a livello fisiologico ed anatomico. Soprattutto nel corso delle prime settimane, però, questi cambiamenti possono essere confusi con altre condizioni perché ad esse assimilabili. Per rilevare, quindi, la presenza di una gestazione in corso è opportuno sottoporsi ad un apposito test diretto… Mostra articolo
Le condizioni di salute della donna nel periodo che precede la gravidanza assumono un’importanza fondamentale per tutte le fasi della gestazione e per lo sviluppo del feto