L’evoluzione continua e l’aggiornamento costante di tecniche e metodiche legate alla medicina sono dei traguardi attribuibili alla costante attenzione e alla instancabile attività di della ricerca e di sviluppo e innovazione delle tecnologie nell’ambito della fecondazione assistita. Questa continua evoluzione ha permesso un notevole incremento delle possibilità di scelta per chi intende realizzare il… Mostra articolo
Differenze tra la prima e la seconda gravidanza Molte mamme che si trovano a vivere una seconda gravidanza si sentono molto più preparate rispetto alla loro prima esperienza. Al contempo però, molti sono i dubbi e le paure che affollano la mente delle future mamme bis. Quali saranno le differenze tra le due gravidanze? E’vero… Mostra articolo
Farmaci durante la gravidanza – sì o no? Durante la gravidanza, una delle più grandi preoccupazioni delle future mamme è quella relativa alla possibilità o meno di assumere farmaci in gravidanza, in quanto questi potrebbero essere potenzialmente pericolosi per lo sviluppo e la sopravvivenza del feto. La relazione fra farmaci e gravidanza è affrontata da… Mostra articolo
Durante la gravidanza il corpo femminile è soggetto, ad una continua trasformazione che adatta il corpo della donna ad accogliere tutte le trasformazioni, fisiche e fisiologiche, che avvengono durante la gestazione. Gli stravolgimenti anatomici ed ormonali, da questo punto di vista, producono nella maggior parte di casi anche implicazioni fisiche che possono avere effetti fastidiosi… Mostra articolo
Il varicocele è una patologia che, nella stragrande maggioranza dei casi, colpisce gli uomini, ma, anche se in numero decisamente minore, questa malattia può colpire anche le donne. In questi casi, prende il nome di varicocele pelvico femminile o insufficienza venosa pelvica. Questa malattia è associata nel 100% dei casi a un dolore pelvico cronico… Mostra articolo
La fecondazione assistita nel corso del tempo è stata protagonista di evoluzioni epocali finalizzate a consentire, a un sempre maggiore numero di persone, di realizzare il proprio sogno di genitorialità. Fra le svolte che hanno segnato una vera e propria rivoluzione in questo settore va annoverata senz’altro l’introduzione dell’ICSI (Intra-Cytoplasmatic Sperm Injection, iniezione intra-citoplasmatica… Mostra articolo
Dagli studi rivoluzionari sull’infertilità maschile e l’azoospermia ai risultati ottenuti mediante il ringiovanimento ovarico, fino alle nuove frontiere raggiunte grazie all’Intelligenza artificiale nella selezione degli embrioni. IVI e i suoi ricercatori sono stati gli assoluti protagonisti del 34° congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) che si è concluso a Barcellona… Mostra articolo
L’utero e le ovaie sono uniti da condotti simmetrici chiamati tube di Falloppio. Queste ultime rivestono una funzione essenziale ai fini della riproduzione perché al loro interno si verifica l’incontro fra l’ovulo e lo spermatozoo e consentono, in seguito alla fecondazione, il trasporto dell’embrione fino all’utero. Queste normali funzioni delle Tube di Falloppio, anche… Mostra articolo
La realizzazione del proprio sogno di maternità passa attraverso un percorso di consapevolezza, calcoli e attenzioni che possono incrementare le possibilità di rimanere incinta. Anche se spesso la gravidanza è uno stato che molte donne riescono ad ottenere con facilità, in altri casi è necessario far ricorso a particolari attenzioni per aumentare le probabilità di… Mostra articolo
Essere mamma a 40 anni Gli ultimi decenni hanno visto un notevole spostamento in avanti dell’età del primo figlio di una donna e, soprattutto, sempre più donne diventare mamme intorno ai 40 anni. Rimanere incinta a 40 anni è ormai per una donna una condizione normale, dovuta in parte ai mutamenti sociali odierni e in… Mostra articolo