I nove mesi che intercorrono dal concepimento al parto sono accompagnati, nella maggior parte dei casi, da cambiamenti radicali, sensazioni ed emozioni nuove, stravolgimenti fisici e psicologici e, talvolta anche da un profilo sintomatologico complesso. La gestazione, infatti, si evolve e si realizza attraverso profonde modifiche anatomiche, fisiologiche e psicologiche che si esternano attraverso un… Mostra articolo
La gravidanza rappresenta un periodo di grossi cambiamenti, che si contraddistingue per profonde modifiche, sia fisiche, sia psicologiche. Questo periodo, e quello immediatamente successivo al parto, sono momenti molto delicati durante i quali la donna potrebbe essere molto vulnerabile per il fortissimo riaggiustamento ormonale e, pertanto, più facilmente soggetta a problematiche psicologiche come depressione e… Mostra articolo
I nove mesi di gravidanza rappresentano un periodo molto complesso nella vita dei partner. L’entusiasmo e l’emozione per la futura nascita, spesso, è accompagnato da una serie di timori relativi all’adozione di uno stile di vita e di abitudini che non risultino nocive per il feto. In particolare, la gestazione rappresenta una fase molto critica… Mostra articolo
La gravidanza è un momento importante: uno stato complesso durante il quale avvengono trasformazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche che sono diverse da donna a donna. In genere, però, soprattutto nel primo periodo della gestazione si manifestano una serie di sintomi che accomunano la maggior parte delle gestanti. Questa sintomatologia, diffusa e varia, rappresenta il segnale… Mostra articolo
Rimedi tradizionali, dicerie, veloci vademecum “scovati” on-line o su qualche rivista. L’elenco dei “miti” su come rimanere incinta e la lista di attenzioni, riti e necessità intorno all’argomento gravidanza è lunghissima. Soluzioni che spaziano dall’uso dello sciroppo per la tosse ai fini di aumentare le probabilità di un concepimento, fino a promuovere rimedi anticoncezionali inefficaci… Mostra articolo
In Italia una coppia su cinque non riesce ad avere figli in maniera naturale. Una percentuale più che raddoppiata in pochissimo tempo: soltanto venti anni fa, infatti, appena il 10% delle coppie era colpita da sterilità. In questi casi la soluzione per realizzare il proprio sogno di genitorialità è far ricorso alla fecondazione artificiale. Una… Mostra articolo
L’Italia è il paese europeo nel quale nascono meno bambini: secondo una recente ricerca dell’Istituto Nazionale di Statistica, dal 2008 al 2016 le nascite hanno subito un crollo e sono diminuite di più di 100.000 unità. Se questa netta flessione da un lato è giustificata da motivazioni socio-lavorative, dall’altro lato una rilevante percentuale è correlata… Mostra articolo
In molte coppie arriva il momento in cui si desidera coronare il sogno di diventare genitori, ma a volte può capitare che la gravidanza tardi ad arrivare. In questi casi nella coppia iniziano ad insinuarsi mille dubbi e domande. Perché non riusciamo ad avere un bambino? Perché non rimango incinta? Spesso è solo una questione… Mostra articolo
Il 74° congresso dell’American Society per Reproductive Medicine (ASRM), che quest’anno, per l’edizione 2018 è stato organizzato a Denver fra il 6 e il 10 ottobre, è stato l’occasione per tracciare i nuovi confini e individuare le nuove frontiere nell’ambito della riproduzione assistita. L’evento è il punto di riferimento a livello mondiale per gli specialisti… Mostra articolo
Nell’ambito della fecondazione assistita in Italia negli ultimi anni si è potuta osservare una vera e propria trasformazione sia dal punto di vista medico e tecnico, con innovazioni e protocolli sempre più efficienti e in costante aggiornamento, sia dal punto di vista burocratico. La rivoluzione più significativa, quella che ha rappresentato lo spartiacque fra un… Mostra articolo