Una dieta sana ed equilibrata assume un’importanza essenziale durante la gravidanza, in particolare, l’alimentazione della donna ha un effetto diretto sulle condizioni di salute del nascituro. L’utilizzo di alcune categorie di alimenti e di alcune vitamine specifiche può consentire di prevenire malformazioni congenite e difetti cardiaci nel bambino. L’acido folico è una vitamina che… Mostra articolo
La menopausa è una condizione fisiologica del tutto naturale nella vita di una donna che coincide con l’interruzione della sua fertilità. Questa generalmente si verifica in un lasso di tempo variabile da donna a donna che oscilla fra i 45 e i 55 anni d’età. Generalmente è possibile parlare di menopausa quando non si verificano… Mostra articolo
Secondo il National Human Genome Research Institute ogni condizione patologica in medicina, al netto di quanto possa rientrare nella categoria traumi, ha un correlato genetico. Ogni essere umano, infatti, può essere portatore di mutazione a livello del genoma che ha come conseguenza lo sviluppo di malattie ereditarie. Fra queste, una delle sindromi più diffuse ed… Mostra articolo
La diffusione del coronavirus (COVID-19) sta generando un allarme globale, suscitando nelle donne in gravidanza una preoccupazione particolare per quanto riguarda gli effetti di questo virus, sia per loro stesse che per il feto. In questo momento, IVI vuole trasmettere un messaggio di tranquillità e prudenza. Il Gruppo sta monitorando attivamente l’evoluzione della malattia ed… Mostra articolo
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) riferisce che ogni anno nascono oltre 20 milioni di bambini che pesano meno di 2.500 grammi, molti dei quali vengono al mondo nei Paesi in via di sviluppo. Per molti anni si è creduto che i trattamenti di Fecondazione Assistita fossero correlati alla nascita di bambini con basso peso, ma… Mostra articolo
L’infertilità, secondo la comune definizione dal punto di vista medico-scientifico, è l’assenza di concepimento dopo dodici mesi di rapporti regolari e non protetti finalizzati ad ottenere una gravidanza. Qualora la coppia abbia già avuto figli ma non riesce ad averne altri si parla di infertilità secondaria. Il nostro paese è uno dei fanalini di coda… Mostra articolo
L’infertilità, da un punto di vista generale, si configura come l’assenza di uno stato di gravidanza dopo un anno di rapporti regolari non protetti. Secondo una recente stima, le cause di questa condizione sono ripartite in maniera pressoché identica fra fattore femminile e fattore maschile. Secondo una ricerca della Società Italiana di Andrologia e… Mostra articolo
La gravidanza è un evento che può verificarsi in maniera non programmata ma che, nella maggior parte dei casi, è anche frutto di un’organizzazione e di una pianificazione che interviene su vari aspetti della vita di una coppia. Da quello lavorativo, a quello “logistico” relativo alla scelta dell’abitazione e di tutti gli altri elementi… Mostra articolo
Ritmi serrati, tempo lavorativo sempre più frenetico, rapporti familiari complessi, difficoltà nelle relazioni sociali. Questi sono soltanto alcuni dei fattori che possono causare stress nell’individuo e nella coppia.
Secondo una recente definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità l’infertilità può essere qualificata alla stregua di una patologia che emerge qualora non si verifichi un concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti.