Un ambito della medicina ancora poco conosciuto, nonostante i risultati in continua crescita e l’importantissima evoluzione scientifica. Questa la sintesi dello studio commissionato da IVI all’istituto di ricerca Ixè in materia di fecondazione assistita, che ha preso in considerazione un campione di 614 persone di entrambi i sessi con un range di età fra i… Mostra articolo
Secondo la definizione fornita dal Ministero della Salute, per procreazione medicalmente assistita si definiscono tutte quelle tecniche che si contraddistinguono per il trattamento degli ovociti, spermatozoi o embrioni, al fine di realizzare una gravidanza. Da questo punto di vista, le tecniche di PMA, sulla base della loro complessità, vengono distinte in tre diversi livelli. Quelle… Mostra articolo
Lo sperma è l’insieme di spermatozoi e liquidi rilasciati dalla prostata e da altre ghiandole. Tali liquidi, che vengono definiti eiaculato, raggiungono gli spermatozoi mentre si dirigono verso l’uretra per essere espulsi. La presenza di sangue nello sperma viene comunemente definita emospermia o ematospermia e si caratterizza per la rilevazione della sostanza ematica nel liquido… Mostra articolo
La fecondazione eterologa è una delle forme di PMA nel quale la coppia, a causa di problematiche relative a uno dei due partner, fa ricorso a un donatore esterno per ottenere una gravidanza. La donazione, in questo senso, può riguardare sia il seme maschile, sia l’ovulo femminile. Fino a pochi anni fa queste tecniche erano… Mostra articolo
La conoscenza dell’andamento del ciclo mestruale, e in particolare del periodo che coincide con l’ovulazione, consente di aumentare le probabilità di concepimento, qualora l’obiettivo della coppia sia di ottenere una gravidanza. In molti casi, infatti, un adeguato calcolo permette di aumentare in maniera importante le probabilità di avere un bambino. Ovviamente è necessario sottolineare come… Mostra articolo
Il ciclo mestruale rappresenta un processo complesso che si articola in più step, tutti strettamente connessi l’uno con l’altro. In particolare, questo si sviluppa in tre distinte fasi: la prima, denominata mestruale, copre un arco temporale che va dal primo giorno delle mestruazioni fino all’ovulazione del ciclo successivo. La seconda, definita proliferativa, è contraddistinta da… Mostra articolo
La strada verso una reale parità di genere è ancora da completare ma rimane un’occasione per celebrare l’empowerment femminile e per contrastare ogni forma di gender gap. L’otto marzo di ogni anno si festeggia la “Giornata internazionale della donna”, una ricorrenza che nel corso dei decenni ha assunto sempre maggiore valore e che, oggi, risulta… Mostra articolo
Il ciclo mestruale, da un punto di vista generale, può essere considerato come l’insieme delle modificazioni a carattere ciclico, quindi ripetute nel tempo, che coinvolgono la mucosa dell’utero e hanno la funzione di prepararla ad accogliere l’ovulo fecondato. L’attività funzionale relazionata all’attività riproduttiva ha inizio con la fase puberale, che si verifica fra i 10… Mostra articolo
Il raschiamento uterino è una procedura a carattere chirurgico realizzata con finalità diagnostiche o terapeutiche. Questa operazione è solitamente finalizzata alla rimozione, all’interno dell’utero, di frammenti di endometrio o di eventuali masse anomale presenti all’interno della cavità uterina. Una procedura abbastanza comune che, a differenza di quanto si ritenga a livello generale, non viene realizzata… Mostra articolo
La funzione delle ovaie nell’ambito dell’apparato genitale femminile è quella di produrre ormoni sessuali e cellule uovo. In alcuni casi, però, si possono verificare delle alterazioni in cui i follicoli assumono la conformazione di piccole cisti e l’organo non è in grado di consentire la produzione di quegli ormoni che risultano necessari per la… Mostra articolo