La gravidanza determina un profondo mutamento della condizione fisica di una donna. In alcune ipotesi la gestazione può anche determinare una modifica di situazioni pre-esistenti comportandone un aggravamento o un miglioramento
Uno dei metodi contraccettivi più diffusi a livello globale è quello della contraccezione ormonale ed in particolare dell’assunzione da parte della donna di una pillola che contiene due tipologie di ormoni: l’estrogeno e il progestinico.
Le malformazioni dell’utero possono avere un ruolo determinante nell’ambito della fertilità femminile ed, in particolare, essere all’origine di aborti o parti pretermine. Occorre precisare come le malformazioni uterine sono generalmente correlate a un’interruzione dello sviluppo dell’apparato genitale durante la fase embrionale e possono svilupparsi in maniera isolata od essere correlate ad altre malformazioni. Da… Mostra articolo
La fecondazione in vitro (FIVET) è una procedura che consente l’incontro fra ovulo e spermatozoo all’esterno dell’utero. L’incontro fra i gameti maschili e quelli femminili, a differenza di tecniche come l’inseminazione intrauterina, avviene in laboratorio. Questa tecnica ha rivoluzionato quelle che fino a pochi decenni fa erano le tecniche di procreazione medicalmente assistita, aprendo nuove strade e prospettive alla medicina riproduttiva.
L’infertilità, ovvero l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti regolari non protetti, è una condizione che colpisce una percentuale sempre più numerosa di coppie. Secondo una recentissima ricerca oltre il 15% delle coppie soffrirebbe di questo problema. Un dato che fa segnare un netto aumento rispetto al passato e che è segno di un trend destinato ancora a crescere. Soltanto nel 2017, ad esempio, più di 78mila coppie infertili hanno fatto riferimento ad un centro di procreazione medicalmente assistita per coronare il proprio sogno di genitorialità. L’Italia, inoltre, detiene un record negativo rispetto al resto dell’Europa per il tasso di fertilità che nel nostro paese si attesta al 1,34% mentre negli altri paesi raggiunge una media dell’1,60%.
Iniziamo un nuovo anno pieno di sfide e desideri, ma prima vorremmo fermarci un attimo e pensare a tutto ciò che abbiamo vissuto in questi 12 mesi. In questo modo, possiamo affrontare il nuovo anno con l’obiettivo di continuare a crescere, evolvere, superarci ed essere sempre il miglior posto dove nascere. Questo 2020, poi, non… Mostra articolo
L’infertilità, secondo una definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una patologia che si esplica nell’assenza di una gravidanza dopo un periodo di 12/24 mesi caratterizzato da rapporti mirati non protetti. Questo problema colpisce praticamente in egual misura (30%) uomini e donne e nel complesso coinvolge circa il 15% delle coppie. Oltre alla presenza di patologie pregresse che possono avere un ruolo determinante sulla salute riproduttiva dell’uomo e della donna, la fertilità può essere minacciata anche da fattori ambientali e da scorrette abitudini di vita o alimentari. Recenti ricerche, in particolare, hanno evidenziato come il consumo di caffè o di bevande contenenti caffeina possa incidere in maniera negativa sulla fertilità sia maschile, sia femminile. Questi studi, in particolare, si sono concentrati su test che coinvolgessero soggetti abituali consumatori di grosse quantità di caffè, mentre sembrano escludere rischi per la capacità riproduttiva nel caso di un consumo moderato.
La vasectomia è una procedura chirurgica, anche definita “sterilizzazione maschile” o “contraccezione chirurgica maschile”, che ha la funzione di garantire una protezione contro l’evenienza di future gravidanze.
La gravidanza, soprattutto nel corso dei primi mesi, è spesso accompagnata da un complesso di sintomi che sono comuni alla maggior parte delle donne incinte. Un profilo sintomatologico che è la naturale conseguenza del complesso di trasformazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche determinate dalla gestazione. Uno dei sintomi, che è al tempo stesso uno dei segnali… Mostra articolo
Una fra le tecniche di fecondazione assistita più diffuse ed efficaci è rappresentata dalla FIV (Fecondazione in Vitro). Questa procedura prevede l’unione, effettuata in laboratorio, fra lo spermatozoo con l’ovocita con lo scopo di ottenere un embrione che sarà trasferito nell’utero materno. Può essere eseguita in maniera convenzionale o attraverso l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI)