La gravidanza è uno stato complesso, durante il quale avvengono profonde trasformazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche che assumono anche carattere e rilevanza diversi da donna a donna. In generale, tuttavia, soprattutto durante le prime fasi della gestazione, possono presentarsi una serie di sintomi che, nella maggior parte dei casi, accomunano tutte le future mamme. Si… Mostra articolo
Le neoplasie che colpiscono l’apparato riproduttivo femminile, pur essendo da un punto di vista statistico in aumento nel corso degli anni, se tempestivamente individuate possono essere contrastate in maniera efficace. In particolare nel nostro Paese, secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, il cancro della cervice uterina è il quinto tumore per frequenza nelle… Mostra articolo
L’apparato riproduttivo femminile è costituito da un insieme di organi che, complessivamente e con funzioni diverse, presiedono al processo che porta ad una gravidanza. In particolare, questo è composto dalle ovaie, dalle tube di Falloppio e dall’utero. Quest’ultimo è deputato ad accogliere l’ovulo fecondato, a presiederne lo sviluppo e a fare uscire il feto nel… Mostra articolo
La salute dell’apparato riproduttivo femminile può essere verificata attraverso una serie di controlli ed esami che si caratterizzano per un diverso grado di invasività; prima si eseguono esami di primo livello (es. visita ginecologica, ecografia) e solo successivamente quando indicato del medico esami di secondo livello tra cui l’isteroscopia. L’isteroscopia è una procedura endoscopica diretta… Mostra articolo
Gli organi genitali femminili possono presentare problematiche infettive. Si parla di malattia infiammatoria pelvica, anche denominata PID ossia Pelvic Infiammatory Disease, quando si verifica un’infezione batterica tale da coinvolgere organi come le Tube di Falloppio, l’utero, le ovaie o il peritoneo pelvico. Questa condizione, pur generando problematiche di diversa entità, generalmente non comporta effetti negativi… Mostra articolo
L’endometrio è una tonaca mucosa che riveste internamente la cavità uterina. La sua composizione è molto complessa in quanto è formato da cellule epiteliali, da cellule stromali e da vasi che rispondono alla produzione di ormoni e progesterone. L’endometrio, inoltre, è composto di due strati: quello basale che non subisce un processo di sfaldamento con… Mostra articolo
La tiroide è una piccola ghiandola endocrina posizionata nella parte anteriore del collo, in pozione avanzata rispetto alla trachea deputata alla produzione di ormoni. Nonostante le ridotte dimensioni, questa assume un’importanza fondamentale per la salute umana. Gli ormoni tiroidei, infatti, presiedono al corretto funzionamento della maggior parte delle cellule del corpo umano ed, inoltre, fin… Mostra articolo
Il periodo di vita che va dal menarca alla menopausa nella vita di una donna, è caratterizzata dal ciclo mestruale che ha inizio il primo giorno di una mestruazione e termine con il primo giorno di quella successiva. Il flusso mestruale, invece, contraddistingue quei giorni durante i quali mensilmente avvengono perdite di sangue dai genitali… Mostra articolo
Le perdite vaginali sono un indicatore importante nella valutazione delle condizioni di salute di una donna. In particolare è importante distinguere fra perdite che hanno una connotazione fisiologica e quelle che, invece, possono avere un carattere patologico. In generale fra le perdite più frequenti, una delle più diffuse è rappresentata dalla leucorrea, cioè la presenza… Mostra articolo
La medicina riproduttiva nel corso del tempo ha raggiunto un livello sempre più di eccellenza anche grazie all’implementazione di tecniche all’avanguardia e ad un monitoraggio continuo e costante sia sulle procedure sia sui risultati delle stesse. Un indice di questo progresso è rappresentato dai dati recentemente forniti dal Ministero della Salute nel 2022 riferiti all’anno… Mostra articolo