Le alterazioni del ciclo mestruale si manifestano nei casi in cui le mestruazioni appaiono irregolari, non si presentano ogni 28 giorni, oppure si manifestano più volte in un mese in maniera eccessivamente abbondante o prolungata, anche con perdite improvvise. In particolare queste alterazioni possono contraddistinguersi per anomalie del ritmo, qualora non venga rispettata la cadenza ciclica del flusso, anomalie della quantità nelle ipotesi in cui le mestruazioni siano scarse o al contrario troppo copiose e anomalie della presentazione qualora si verifichino perdite irregolari o spotting. Una fra le alterazioni più frequenti, relative al ritmo, è rappresentata dall’amenorrea. Quest’ultima consiste nell’assenza del ciclo mestruale e si distingue in primaria e secondaria
Cosa sono le gonadotropine? Le gonadotropine sono un gruppo di ormoni prodotti dall’ipofisi, una piccola ghiandola situata alla base del cervello. Questi ormoni svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della funzione riproduttiva, sia negli uomini che nelle donne. Il loro nome deriva dal fatto che agiscono sulle gonadi, ovvero le ovaie nelle donne e i… Mostra articolo
Con il termine oligospermia si intende un’anomalia del seme che si caratterizza da una riduzione inferiore alla norma della concentrazione degli spermatozoi presenti nell’eiaculato, riducendo così le possibilità di una fecondazione. Quali sono le cause dell’oligospermia? L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce come oligospermia, il liquido seminale prodotto a seguito di un’eiaculazione, di concentrazione degli… Mostra articolo
La fertilità di una donna è scandita da una serie di fasi che si succedono naturalmente con il decorso del tempo. La menopausa, da questo punto di vista, coincide con il termine della sua fertilità e, generalmente, si verifica fra i 45 e i 55 anni, anche se frequentemente è possibile che questa si manifesti… Mostra articolo
Il desiderio di diventare genitori è un sogno di molte coppie. Quando si ricerca una gravidanza o si ha in programma nei prossimi mesi di iniziare un trattamento di fecondazione assistita, nessun aspetto dovrebbe essere trascurato, anche l’alimentazione può giocare un ruolo rilevante ed è importante sapere che peso e fertilità hanno una relazione molto… Mostra articolo
Valutare l’avvenuta ovulazione è un momento fondamentale ai fini del concepimento, è il processo del ciclo mestruale che coincide con il momento di massima fertilità della donna e il momento in cui aumentano le possibilità di rimanere incinta. Nel caso in cui si stia pianificando una gravidanza, è importante quindi conoscere l’argomento per massimizzare le… Mostra articolo
L’aborto spontaneo, secondo una definizione fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è l’interruzione della gravidanza entro le 22 settimane di gestazione. L’OMS precisa che rientra in questa ipotesi anche la diagnosi di una morte fetale prima delle 22 settimane a prescindere dal momento in cui poi si verifichi l’espulsione del feto. Questo termine temporale preciso è… Mostra articolo
L’insufficienza ovarica prematura è una situazione in cui le ovaie contengono una bassa riserva ovarica, valutata tramite un prelievo del sangue e un’ecografia eseguita da specialisti per la valutazione dei follicoli antrali. Cos’è l’insufficienza ovarica prematura L’insufficienza ovarica precoce è una condizione in cui le ovaie contengono una bassa riserva, nonostante gli alti livelli di… Mostra articolo
L’infertilità viene definita come l’assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di rapporti sessuali regolari non protetti. In Italia impatta mediamente circa il 15% delle coppie e può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l’età materna avanzata, squilibri ormonali come menopausa precoce, sindrome dell’ovaio policistico, irregolarità dei cicli ovulatori, infezioni genitali, alterazioni morfologiche congenite, condizioni… Mostra articolo
Dal 7 al 10 Luglio si è tenuto ad Amsterdam il 40° Congresso della Società europea di Riproduzione umana ed embriologia (ESHRE), uno dei più importanti eventi al mondo in questo settore, un’occasione per fare il punto sugli ultimi progressi della medicina nel campo della Procreazione Medicalmente Assistita. Anche quest’anno IVI, gruppo internazionale leader in… Mostra articolo