La fertilità di una donna è scandita da una serie di fasi che si succedono naturalmente con il decorso del tempo. La menopausa, da questo punto di vista, coincide con il termine della sua fertilità e, generalmente, si verifica fra i 45 e i 55 anni, anche se frequentemente è possibile che questa si manifesti… Mostra articolo
Il desiderio di diventare genitori è un sogno di molte coppie. Quando si ricerca una gravidanza o si ha in programma nei prossimi mesi di iniziare un trattamento di fecondazione assistita, nessun aspetto dovrebbe essere trascurato, anche l’alimentazione può giocare un ruolo rilevante ed è importante sapere che peso e fertilità hanno una relazione molto… Mostra articolo
Valutare l’avvenuta ovulazione è un momento fondamentale ai fini del concepimento, è il processo del ciclo mestruale che coincide con il momento di massima fertilità della donna e il momento in cui aumentano le possibilità di rimanere incinta. Nel caso in cui si stia pianificando una gravidanza, è importante quindi conoscere l’argomento per massimizzare le… Mostra articolo
L’aborto spontaneo, secondo una definizione fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è l’interruzione della gravidanza entro le 22 settimane di gestazione. L’OMS precisa che rientra in questa ipotesi anche la diagnosi di una morte fetale prima delle 22 settimane a prescindere dal momento in cui poi si verifichi l’espulsione del feto. Questo termine temporale preciso è… Mostra articolo
L’insufficienza ovarica prematura è una situazione in cui le ovaie contengono una bassa riserva ovarica, valutata tramite un prelievo del sangue e un’ecografia eseguita da specialisti per la valutazione dei follicoli antrali. Cos’è l’insufficienza ovarica prematura L’insufficienza ovarica precoce è una condizione in cui le ovaie contengono una bassa riserva, nonostante gli alti livelli di… Mostra articolo
L’infertilità viene definita come l’assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di rapporti sessuali regolari non protetti. In Italia impatta mediamente circa il 15% delle coppie e può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l’età materna avanzata, squilibri ormonali come menopausa precoce, sindrome dell’ovaio policistico, irregolarità dei cicli ovulatori, infezioni genitali, alterazioni morfologiche congenite, condizioni… Mostra articolo
Dal 7 al 10 Luglio si è tenuto ad Amsterdam il 40° Congresso della Società europea di Riproduzione umana ed embriologia (ESHRE), uno dei più importanti eventi al mondo in questo settore, un’occasione per fare il punto sugli ultimi progressi della medicina nel campo della Procreazione Medicalmente Assistita. Anche quest’anno IVI, gruppo internazionale leader in… Mostra articolo
Nel percorso nella Procreazione Medicalmente Assistita, sia nel caso di fecondazione omologa che con donazione di gameti, la coppia dovrà effettuare un transfer di embrioni a fresco o congelati. La differenza consiste nel fatto che nel secondo caso gli embrioni sono stati precedentemente vitrificati. Se in passato si riteneva che fosse preferibile l’impianto dell’embrione fresco,… Mostra articolo
Si parla di infertilità maschile quando la produzione di spermatozoi è insufficiente o quando presentano anomalie nella loro struttura o motilità, condizioni che possono rendere difficile o impossibile concepire naturalmente, perciò è fondamentale essere consapevoli dei fattori che influenzano la fertilità e adottare le giuste misure per preservarla. Cause di infertilità Sono diversi i fattori… Mostra articolo
La riserva ovarica è un concetto fondamentale quando parliamo di fertilità femminile e di Procreazione Medicalmente Assistita. Si tratta della quantità degli ovociti presenti nelle ovaie di una donna in un determinato momento della sua vita. Esistono diversi modi per valutare lo stato della riserva ovarica, uno dei più consigliati è quello di effettuare il… Mostra articolo