
L’iperandrogenismo è una condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di ormoni androgeni, comunemente noti come “ormoni maschili”, nell’organismo femminile e si riscontra in circa il 10% delle donne in età fertile.
Gli androgeni, come il testosterone, sono presenti anche nelle donne, ma in quantità molto più basse rispetto agli uomini. Quando i livelli superano i limiti fisiologici, possono comparire alterazioni a livello ormonale, metabolico e riproduttivo.
L’iperandrogenismo può essere clinico (visibile attraverso i sintomi) o biochimico (rilevato solo con analisi del sangue).
Sintomi dell’iperandrogenismo
I principali sintomi dell’iperandrogenismo femminile includono:
- Irsutismo (crescita eccessiva di peli in zone tipicamente maschili)
- Acne severa
- Caduta dei capelli (alopecia androgenetica)
- Ciclo mestruale irregolare o assente
- Infertilità
- Aumento di peso o difficoltà nel dimagrimento
Cause dell’iperandrogenismo femminile
La condizione si associa frequentemente alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), ma non solo. Anche l’iperplasia surrenalica congenita, alcuni tumori ormono-secernenti, farmaci specifici e lo stress cronico possono contribuire all’aumento degli androgeni. In molti casi, le cause sono multiple, per questa ragione è fondamentale una diagnosi accurata per identificare la causa e intraprendere il trattamento più adeguato.
Iperandrogenismo e fertilità
L’iperandrogenismo può avere un impatto significativo sulla fertilità femminile. Nelle donne con PCOS, l’eccesso di androgeni può interferire con la regolare maturazione follicolare e l’ovulazione, causando anovulazione cronica e difficoltà nel concepimento.
In questi casi, il trattamento dell’iperandrogenismo è spesso il primo passo per ripristinare l’ovulazione e migliorare la possibilità di gravidanza spontanea o assistita.
Diagnosi
La diagnosi di iperandrogenismo si basa su:
- Esame clinico dei sintomi (irsutismo, acne, alopecia)
- Dosaggi ormonali: testosterone totale, libero, DHEAS, androstenedione
- Ecografia pelvica (per valutare eventuale aspetto policistico delle ovaie)
- Test di funzionalità surrenalica
Presso i nostri centri, offriamo un percorso diagnostico completo con strumenti all’avanguardia e consulenze multidisciplinari.
Trattamenti dell’iperandrogenismo
Il trattamento varia in base all’obiettivo: se non si cerca una gravidanza, si preferiscono terapie come i contraccettivi orali combinati o antiandrogeni per contenere i sintomi. Quando si desidera concepire, si passano a induttori dell’ovulazione o, nei casi più complessi, a tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), come IUI o FIVET/ICSI, sempre integrate a un approccio endocrinologico e metabolico. È importante anche sottolineare che intervenire su stile di vita, peso e sensibilità insulinica può migliorare significativamente l’equilibrio metabolico e quindi la risposta ai trattamenti.
Iperandrogenismo e PMA
Nei casi di infertilità associata a iperandrogenismo, la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) rappresenta una risorsa fondamentale. Le pazienti con PCOS e iperandrogenismo possono trarre beneficio da:
- Monitoraggio personalizzato dell’ovulazione
- Stimolazione ovarica controllata
- Fecondazione in vitro
- Supporto endocrinologico e nutrizionale
Secondo le più recenti linee guida internazionali, trattare l’iperandrogenismo in modo precoce può migliorare la fertilità e il benessere generale.
Nei centri IVI, adottiamo un approccio basato su evidenze scientifiche : ogni percorso è studiato su misura per garantire la massima efficacia e probabilità di successo, seguendo protocolli aggiornati e sicuri, per aumentare le possibilità di gravidanza in modo naturale o assistito.
Conclusione
L’iperandrogenismo, sebbene possa influire negativamente sulla qualità della vita e sulla fertilità, è una condizione trattabile con approcci clinici personalizzati.
Individuare precocemente le cause e intervenire con il supporto di specialisti in endocrinologia e medicina della riproduzione è il primo passo per migliorare i sintomi e pianificare una gravidanza con successo.
Non è più possibile commentare.