La sindrome di Turner è una condizione genetica rara che colpisce esclusivamente il sesso femminile e si manifesta quando una parte o la totalità di uno dei due cromosomi sessuali X è assente o alterata. L’anomalia più frequente è il cariotipo 45,X, ovvero la presenza di un solo cromosoma X nelle cellule dell’organismo. Si tratta… Mostra articolo
L’utero unicorne è una rara malformazione congenita dell’apparato riproduttivo femminile. Durante la vita embrionale, l’utero si forma grazie alla fusione di due strutture chiamate dotti di Müller, una a destra e una a sinistra. In condizioni normali, questi due dotti si uniscono al centro per formare un utero di forma e dimensioni regolari, con due… Mostra articolo
L’iperandrogenismo è una condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di ormoni androgeni, comunemente noti come “ormoni maschili”, nell’organismo femminile e si riscontra in circa il 10% delle donne in età fertile. Gli androgeni, come il testosterone, sono presenti anche nelle donne, ma in quantità molto più basse rispetto agli uomini. Quando i livelli superano i limiti… Mostra articolo
L’utero infantile, o utero ipoplasico, è una condizione congenita in cui l’utero femminile non si sviluppa correttamente dopo la pubertà, mantenendo dimensioni e morfologia simili a quelle infantili. Questo può influenzare la funzione riproduttiva e rendere difficile il concepimento naturale. Si tratta di una forma di malformazione dell’apparato genitale femminile, causata da uno sviluppo incompleto… Mostra articolo
La bassa riserva ovarica è una condizione che può influenzare significativamente la fertilità femminile. Spesso non si manifesta con sintomi evidenti e per questo è difficile individuarla senza esami specifici, ma rappresenta una delle principali cause di difficoltà nel concepimento, soprattutto dopo i 35 anni d’età. Riserva ovarica bassa: sintomi e diagnosi La riserva ovarica… Mostra articolo
La preeclampsia è una complicanza della gravidanza che può avere impatti significativi sia sulla salute della madre che sullo sviluppo del feto, si riferisce circa al 3-5% delle donne incinta. Rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità materno-fetale, motivo per cui è essenziale una diagnosi precoce e un monitoraggio costante. Cos’è la preeclampsia?… Mostra articolo
La biopsia testicolare è una procedura chirurgica che consente di prelevare un campione di tessuto testicolare al fine di osservarlo al microscopio allo scopo di individuare possibili condizioni che impattano sulla fertilità maschile. Cos’è la biopsia testicolare e quando è necessaria? La biopsia testicolare viene eseguita per due scopi: diagnostico e terapeutico. Viene eseguita prelevando… Mostra articolo
Il transfer di blastocisti – cioè la coltura dell’embrione che raggiunge 5-6 giorni di sviluppo e il suo trasferimento in cavità uterina – è uno dei momenti cruciali nel percorso della Procreazione Medicalmente Assistita, e la prima ecografia dopo l’intervento rappresenta uno dei momenti più emozionanti e, allo stesso tempo, più carichi di ansia. Il… Mostra articolo
I fibromi uterini sono una delle patologie ginecologiche più comuni tra le donne in età fertile. Si tratta di tumori benigni della muscolatura liscia dell’utero che possono causare sanguinamento, dolore e a volte sintomi urinari o intestinali, possono anche causare infertilità o complicanze in corso di gravidanza. Cos’è un fibroma uterino? Un fibroma uterino è… Mostra articolo
La sindrome di Rokitansky, conosciuta anche come Sindrome di Mayer-Rokitansky-Kuster-Hauser, è una condizione rara ma significativa che interessa molte donne in età fertile. Si tratta di un disturbo congenito che impedisce lo sviluppo dell’utero e di una parte delle vie genitali superiori, ed è una delle principali cause di infertilità femminile. I Sintomi della sindrome… Mostra articolo
Quando si parla di fertilità femminile, tra gli aspetti determinanti per la possibilità di concepire vi è la qualità ovocitaria, cioè la capacità degli ovuli di essere fecondati e di sviluppare embrioni sani. Gli ovociti giocano un ruolo fondamentale nel processo di concepimento, sia naturalmente che tramite fecondazione assistita. Cos’è la qualità ovocitaria? La qualità… Mostra articolo