37° Congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) Lo studio su circa 25.000 embrioni e 4.000 pazienti ci ha permesso di offrire una selezione universale, standardizzata e automatizzata degli embrioni. Gli ultimi risultati sono stati pubblicati sulla rivista statunitense Fertility and Sterility e su European Reproductive Biology OL Si tratta di una… Mostra articolo
Il benessere psicofisico è essenziale anche per la fertilità Roma, 9 giugno 2021 Giugno è il mese dedicato alla cura dell’infertilità, una patologia ufficialmente riconosciuta come tale anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e che in Italia riguarda circa il 15% delle coppie, colpendo sia donne che uomini. Per quanto l’infertilità sia sempre esistita, l’approccio verso… Mostra articolo
Una medicina personalizzata e preventiva, oltre all’editing genetico, sono i nuovi orizzonti della genetica riproduttiva. Roma, 26 maggio 2021 La principale preoccupazione di chi desidera formare una famiglia è che i figli nascano sani. A tal proposito è opportuno ricordare che molte malattie gravi presentano una base genetica nota e, spesso, derivano da disturbi ereditati… Mostra articolo
L’attività fisica in gravidanza previene l’aumento di peso, mantiene attivo il metabolismo e il sistema cardiocircolatorio, migliora l’umore. Il benessere psicofisico è essenziale anche per la fertilità. Roma, 12 maggio 2021 “In Italia molti medici tendono ancora a prescrivere il riposo in gravidanza, secondo una tendenza ormai superata”. Ha affermato Daniela Galliano, medico chirurgo, specializzata… Mostra articolo
La presenza di recettori del virus nell’ovaio ha reso necessario analizzare se il SARS-CoV-2 può influenzare la fertilità femminile. Non è stata riscontrata alcuna diminuzione dei livelli dell’ormone anti-mülleriano (AMH) nelle donne che, dopo aver superato la malattia, hanno partecipato allo studio. Roma, 28 aprile 2021 Nonostante l’impatto travolgente di questa pandemia e le sue… Mostra articolo
Secondo le statistiche, dagli anni ‘80 ad oggi i parti gemellari sono aumentati di un terzo. Il picco degli ultimi quarant’anni è stato raggiunto con 1.6 milioni di parti gemellari all’anno. Per evitare i rischi connessi a questo tipo di gestazione, IVI sceglie ormai da anni la politica del SET (Single Embryo Transfer) – trasferimento… Mostra articolo
I risultati ottenuti a partire dai campioni di sperma paterno analizzati mostrano una precisione del 90%. Diversi studi hanno già dimostrato che i bambini possono ereditare dai genitori una significativa predisposizione all’autismo e che i geni maschili, rispetto a quelli femminili, incidono maggiormente sul rischio di trasmettere alla prole questo disturbo. Roma, 31 marzo 2021… Mostra articolo
Grazie a questa ricerca i medici esperti in fecondazione assistita e le pazienti con endometriosi potranno formulare delle aspettative realistiche circa le loro possibilità di concepimento futuro. Un intervento chirurgico alle ovaie riduce il numero di ovociti che possono essere prelevati per la vitrificazione, riducendo altresì le possibilità future di ottenere una gravidanza. Roma, 17… Mostra articolo