fbpx

Marzo 22, 2019

IVI: OGGI CONVIVERE CON L’ENDOMETRIOSI SI PUÒ

IVI: OGGI CONVIVERE CON L’ENDOMETRIOSI SI PUÒ

Marzo, mese della sensibilizzazione sull’endometriosi

IVI: OGGI CONVIVERE CON L’ENDOMETRIOSI SI PUÒ

  • Il 10-15% delle donne in età fertile è affetto da endometriosi
  • Il 30-40% delle pazienti con endometriosi è infertile
  • 9.000 le donne con endometriosi che si sono rivolte a IVI

 

 

Roma, 20 marzo 2019

 

In occasione del mese della sensibilizzazione sull’endometriosi e con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale, IVI diffonde un messaggio positivo per le donne affette da questa patologia che desiderano avere un figlio.

 

“Oggi convivere con l’endometriosi si può – afferma la dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma – perché è possibile tenere sotto controllo i sintomi e mantenere una buona qualità di vita. Inoltre, nei casi in cui la donna non riesca a rimanere incinta naturalmente è possibile ricorrere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita con buone possibilità di avere un bambino. È importante sottolineare come la gravidanza abbia un impatto positivo sulla malattia, poiché riduce le fluttuazioni ormonali tipiche di questa patologia che sono la causa dei forti dolori”.

 

I numeri dell’endometriosi sono piuttosto allarmanti: 10-15% la stima delle donne affette da questo problema, principalmente in un’età che va dai 30 ai 40 anni e con un ritardo della diagnosi che mediamente si attesta sui 7 anni. 176 milioni le donne con endometriosi nel mondo, 3 milioni i casi solo in Italia. Inoltre, la malattia impatta fortemente sulla capacità riproduttiva: il 30-40% delle donne colpite da questa patologia sono infertili.

 

L’endometriosi è una malattia cronica, dolorosa e invalidante che, se non adeguatamente curata, provoca forti ripercussioni sulla vita delle pazienti, costrette a convivere con ansia, discriminazioni, paura, giornate a casa, rischio di perdere il lavoro. Si verifica quando cellule dell’endometrio, il tessuto che riveste normalmente l’utero, si accumulano al di fuori della cavità uterina, come ad esempio nell’addome, nelle ovaie o nelle tube; questo accumulo anomalo reagisce alle variazioni ormonali tipiche di ogni ciclo femminile, provocando gonfiore negli organi in cui si trova.Si tratta di un’infiammazione cronica che si manifesta con forti dolori e sofferenze intestinali, accentuati durante il periodo mestruale, ma anche con aderenze e infertilità.

 

L’endometriosi è una patologia complessa che richiede specifiche competenze. Per questa ragione IVI ha organizzato, in alcune cliniche, unità dedicate per la cura dell’endometriosi. Grazie alla diagnosi e a un corretto trattamento e relativo follow-up, sia medico che psicologico, le pazienti possono sentirsi supportate e comprese. Negli ultimi dieci anni più di 9.000 donne si sono rivolte a IVI per riuscire ad avere un bambino nonostante l’endometriosi.

 

Diversi i progressi nel nostro Paese dal punto di vista terapeutico-assistenziale, ma anche istituzionale, degli ultimi anni: l’inserimento nel 2016 dell’endometriosi nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti; l’entrata in vigore nel marzo 2017 dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) previsti per gli stadi clinici di endometriosi moderato e grave; un disegno di legge recentemente presentato al Senato per cercare di risolvere le criticità provocate da questa patologia

 

 

IVI-RMA Global

IVI nasce nel 1990 come la prima istituzione medica in Spagna completamente specializzata nella riproduzione umana. Da allora ha aiutato a nascere più di 160.000 bambini, grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie di riproduzione assistita. All’inizio del 2017, IVI si è fusa con RMANJ, diventando così il più grande gruppo di riproduzione assistita del mondo. Attualmente conta più di 65 cliniche in tutto il mondo ed è leader nel campo della medicina riproduttiva.

https://ivitalia.it/http://www.rmanj.com/

 

Ufficio stampa:

GAS Communication and Partners Srl – Tel. 06 68134260 – 3494246236 –  338 4376425

Rita Cicchetti                          r.cicchetti@gascommunication.com

Francesco Demofonti             f.demofonti@gascommunication.com

 

 

 

 

 

UFFICIO STAMPA

  • Luana Scotti

DOSSIER DI STAMPA

Ultimo aggiornamento
FEBBRAIO 2020

Scarica PDF

Torna all'inizioarrow_drop_up