
Dal 7 al 10 Luglio si è tenuto ad Amsterdam il 40° Congresso della Società europea di Riproduzione umana ed embriologia (ESHRE), uno dei più importanti eventi al mondo in questo settore, un’occasione per fare il punto sugli ultimi progressi della medicina nel campo della Procreazione Medicalmente Assistita. Anche quest’anno IVI, gruppo internazionale leader in medicina della riproduzione, ha partecipato al meeting con diversi studi, tra gli altri, due che approfondiscono l’incidenza di alcuni ormoni fondamentali durante la vita riproduttiva di una donna – il TSH, ormone prodotto dall’ipofisi che stimola la produzione degli ormoni tiroidei, e il progesterone, che presiede alla stimolazione dei vasi sanguigni dell’endometrio e consente al feto di ricevere il nutrimento adeguato.
Un altro studio si è occupato di approfondire la tecnica ASCOT per il ringiovanimento ovarico, proponendone una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino di lancio per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse.
Non è più possibile commentare.