Il transfer di blastocisti – cioè la coltura dell’embrione che raggiunge 5-6 giorni di sviluppo e il suo trasferimento in cavità uterina – è uno dei momenti cruciali nel percorso della Procreazione Medicalmente Assistita, e la prima ecografia dopo l’intervento rappresenta uno dei momenti più emozionanti e, allo stesso tempo, più carichi di ansia. Il… Mostra articolo
I fibromi uterini sono una delle patologie ginecologiche più comuni tra le donne in età fertile. Si tratta di tumori benigni della muscolatura liscia dell’utero che possono causare sanguinamento, dolore e a volte sintomi urinari o intestinali, possono anche causare infertilità o complicanze in corso di gravidanza. Cos’è un fibroma uterino? Un fibroma uterino è… Mostra articolo
La sindrome di Rokitansky, conosciuta anche come Sindrome di Mayer-Rokitansky-Kuster-Hauser, è una condizione rara ma significativa che interessa molte donne in età fertile. Si tratta di un disturbo congenito che impedisce lo sviluppo dell’utero e di una parte delle vie genitali superiori, ed è una delle principali cause di infertilità femminile. I Sintomi della sindrome… Mostra articolo
Quando si parla di fertilità femminile, tra gli aspetti determinanti per la possibilità di concepire vi è la qualità ovocitaria, cioè la capacità degli ovuli di essere fecondati e di sviluppare embrioni sani. Gli ovociti giocano un ruolo fondamentale nel processo di concepimento, sia naturalmente che tramite fecondazione assistita. Cos’è la qualità ovocitaria? La qualità… Mostra articolo
Il vaginismo è una condizione che spesso viene trascurata o mal compresa, ma che può avere un impatto significativo sulla vita sessuale e riproduttiva di molte donne. Si tratta di una disfunzione sessuale caratterizzata da una iper-contrattilità involontaria dei muscoli della vagina. Nonostante se ne parli poco, il vaginismo può influire sulla capacità di concepire,… Mostra articolo
La stimolazione ovarica è una fase cruciale nel percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), consiste nell’indurre le ovaie a produrre più ovuli invece che uno solo, come avviene in un ciclo mestruale naturale, fondamentale per aumentare le possibilità di successo in trattamenti di FIV o Inseminazione Artificiale. Questo processo richiede attenzione e cura, non solo… Mostra articolo
Dopo quanto tempo si avvertono i primi sintomi di una gravidanza? Quali sono i più frequenti e diffusi? La gravidanza è una condizione caratterizzata da importantissimi cambiamenti fisici ed è assolutamente soggettiva, profondamente variabile da donna a donna. Non esiste un parametro universale e generale per definire il progresso della gestazione, il profilo sintomatologico e… Mostra articolo
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un campo in continua evoluzione, che può offrire una speranza alle molte coppie che trovano difficoltà nel momento del concepimento, in Italia l’Istituto Superiore di Sanità stima che si tratti di circa il 15% delle coppie. Tra i vari aspetti della PMA, uno dei temi meno discussi ma di… Mostra articolo
Le tube rappresentano le strutture anatomiche che connettono le ovaie all’utero, sede in cui avviene la fecondazione dell’ovocita con lo spermatozoo. La legatura delle tube di Falloppio è un intervento chirurgico contraccettivo definitivo in cui vengono chiuse le tube. Questo intervento è irreversibile, tuttavia, le circostanze che hanno portato la donna ad optare per tale… Mostra articolo
Con il termine adenomiosi si intende una condizione patologica benigna in cui una porzione di tessuto endometriale si sviluppa lungo le pareti muscolari dell’utero. Non va confusa con l’endometriosi, in cui il tessuto endometriale si localizza al di fuori dell’utero, sia a livello pelvico che extra pelvico – nelle ovaie, nelle tube di Falloppio, nel… Mostra articolo
Le alterazioni del ciclo mestruale si manifestano nei casi in cui le mestruazioni appaiono irregolari, non si presentano ogni 28 giorni, oppure si manifestano più volte in un mese in maniera eccessivamente abbondante o prolungata, anche con perdite improvvise. In particolare queste alterazioni possono contraddistinguersi per anomalie del ritmo, qualora non venga rispettata la cadenza ciclica del flusso, anomalie della quantità nelle ipotesi in cui le mestruazioni siano scarse o al contrario troppo copiose e anomalie della presentazione qualora si verifichino perdite irregolari o spotting. Una fra le alterazioni più frequenti, relative al ritmo, è rappresentata dall’amenorrea. Quest’ultima consiste nell’assenza del ciclo mestruale e si distingue in primaria e secondaria