{"id":59924,"date":"2020-01-08T16:27:35","date_gmt":"2020-01-08T16:27:35","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=59924"},"modified":"2022-04-12T15:31:23","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:23","slug":"come-scegliere-centro-fertilita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/come-scegliere-centro-fertilita\/","title":{"rendered":"Come scegliere un centro di fertilit\u00e0"},"content":{"rendered":"

L\u2019infertilit\u00e0, ovvero l\u2019assenza di concepimento dopo un anno di rapporti regolari non protetti, \u00e8 una condizione che colpisce una percentuale sempre pi\u00f9 numerosa di coppie. Secondo una recentissima ricerca oltre il 15% delle coppie soffrirebbe di questo problema. Un dato che fa segnare un netto aumento rispetto al passato e che \u00e8 segno di un trend destinato ancora a crescere. Soltanto nel 2017, ad esempio, pi\u00f9 di 78mila coppie infertili hanno fatto riferimento ad un centro di procreazione medicalmente assistita per coronare il proprio sogno di genitorialit\u00e0. L\u2019Italia, inoltre, detiene un record negativo rispetto al resto dell\u2019Europa per il tasso di fertilit\u00e0 che nel nostro paese si attesta al 1,34% mentre negli altri paesi raggiunge una media dell\u20191,60%.<\/p>\n

Ma quali sono i criteri pi\u00f9 adeguati per scegliere il centro di fertilit\u00e0<\/strong><\/a> pi\u00f9 adatto alle proprie esigenze? Il nostro vademecum vi fornir\u00e0 una panoramica dettagliata dei requisiti essenziali per consentirvi di fare una scelta consapevole e conforme alle vostre aspettative.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n