{"id":50688,"date":"2019-11-28T14:06:22","date_gmt":"2019-11-28T14:06:22","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=50688"},"modified":"2022-04-12T15:31:24","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:24","slug":"vasovasostomia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/vasovasostomia\/","title":{"rendered":"Cos\u2019\u00e8 la vasovasostomia"},"content":{"rendered":"

La vasectomia \u00e8 una procedura chirurgica, anche definita \u201csterilizzazione maschile\u201d o \u201ccontraccezione chirurgica maschile\u201d, che ha la funzione di garantire una protezione contro l\u2019evenienza di future gravidanze. Questo intervento si realizza mediante la sezione chirurgica e la legatura dei dotti deferenti, ossia quella parte dell\u2019apparato riproduttivo maschile che ha la funzione di trasportare gli spermatozoi dai testicoli alle vescicole seminale. La conseguenza diretta di questa tecnica \u00e8 che l\u2019eiaculazione maschile sar\u00e0 caratterizzata da un\u2019assenza di spermatozoi e, pertanto, non sar\u00e0 in grado di innescare una fecondazione. La produzione di spermatozoi, dunque, non cessa ma viene riassorbita dal corpo. Non sono rari i casi, tuttavia, nei quali dopo una vasectomia l\u2019uomo decida di ripristinare la propria condizione iniziale di fertilit\u00e0. Secondo recenti statistiche circa il 4% degli uomini, dopo questo intervento chirurgico, decidono di chiedere una reversibilit\u00e0 della situazione e l\u201985% degli stessi riesce poi ad avere un bambino. La principale tecnica, in questo senso, \u00e8 rappresentata dalla vasovasostomia, <\/strong>che consiste in un intervento di microchirurgia riparatrice dei dotti deferenti.<\/p>\n

<\/h3>\n
\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n