{"id":49109,"date":"2019-09-30T09:28:34","date_gmt":"2019-09-30T09:28:34","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=49109"},"modified":"2022-04-12T15:31:26","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:26","slug":"fecondazione-assistita-supporto-psicologico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/fecondazione-assistita-supporto-psicologico\/","title":{"rendered":"Fecondazione assistita: l\u2019importanza del supporto psicologico"},"content":{"rendered":"

Ogni anno, in Italia, circa 13.000 bambini nascono grazie alla procreazione medicalmente assistita (PMA)<\/a>. Un dato in costante e progressivo aumento: basti pensare che, secondo i dati del registro sulla Pma dell\u2019Istituto Superiore della Sanit\u00e0, sono quasi 80.000 le coppie che ogni 12 mesi fanno ricorso alla fecondazione assistita. Un percorso verso la realizzazione di un sogno che \u00e8, sicuramente, una strada impegnativa che richiede sostegno e partecipazione da parte di tutta la rete sociale coinvolta nel progetto ed un ascolto psicologico profondo. Per queste ragioni, assume un\u2019importanza fondamentale lo sviluppo di un supporto psicologico<\/strong> in grado di accompagnare le coppie nel corso di tutto l\u2019iter di fecondazione assistita. IVI, da questo punto di vista, ha deciso di sostenere questo percorso non solo dal punto di vista medico, ma anche sotto il profilo psicologico grazie a un programma di sostegno dedicato a chi decide di affidarsi alla cura delle nostre strutture.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n