{"id":48510,"date":"2019-01-25T12:47:25","date_gmt":"2019-01-25T12:47:25","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=48510"},"modified":"2022-04-12T15:31:32","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:32","slug":"impianto-perdite-impianto-nidazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/impianto-perdite-impianto-nidazione\/","title":{"rendered":"Impianto e perdite da impianto: la nidazione"},"content":{"rendered":"

Dalla formazione dello zigote, nato dall\u2019incontro tra ovulo e spermatozoo, all\u2019impianto dell\u2019embrione<\/strong> nella cavit\u00e0 uterina della donna, intervengono numerosissimi step e trasformazioni complesse che compongono il percorso che porta dal concepimento alla formazione dell\u2019embrione<\/strong> e della placenta. Dopo la fecondazione, il gamete percorrer\u00e0 la tuba in un tempo di circa 3-4 giorni e, prima dell\u2019impianto<\/strong>, rester\u00e0 nella cavit\u00e0 uterina per diverso tempo. In questa fase non si verificher\u00e0 una sua espansione o crescita, ma una complessa evoluzione strutturale della cellula destinata a moltiplicarsi attraverso successive suddivisioni. Il processo di embriogenesi, cio\u00e8 la serie di eventi che permetteranno alla cellula fecondata di moltiplicarsi e specializzarsi fino a creare un intero organismo complesso, inizia con la fecondazione dell\u2019ovulo che, a seguito di modifiche strutturali, di moltiplicazioni cellulari e segmentazioni che trasformano il gamete prima in morula e poi in blastocisti, (fasi di sviluppo pre-embrionale) diventa in grado di potersi impiantare nella mucosa dell\u2019utero e di avviare la fase di nidazione<\/strong>.<\/p>\n

La nidazione<\/strong> o annidamento si verifica in un periodo che varia fra i cinque e gli otto giorni successivi alla fecondazione. In alcuni casi, per\u00f2, pu\u00f2 anche ritardare e realizzarsi entro il dodicesimo giorno. Durante questo periodo, in alcuni casi, alcune donne hanno riportato delle lievi perdite ematiche<\/strong> che normalmente durano pochissimi giorni e che, spesso, possono essere confuse con l\u2019arrivo delle mestruazioni.<\/p>\n

<\/h3>\n
\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n