{"id":48488,"date":"2019-01-19T12:16:26","date_gmt":"2019-01-19T12:16:26","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=48488"},"modified":"2022-05-17T14:00:42","modified_gmt":"2022-05-17T14:00:42","slug":"disturbi-della-digestione-in-gravidanza-ivi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/disturbi-della-digestione-in-gravidanza-ivi\/","title":{"rendered":"Bruciori di stomaco in gravidanza: i rimedi"},"content":{"rendered":"

I nove mesi che intercorrono dal concepimento al parto sono accompagnati, nella maggior parte dei casi, da cambiamenti radicali, sensazioni ed emozioni nuove, stravolgimenti fisici e psicologici e, talvolta anche da un profilo sintomatologico complesso. La gestazione, infatti, si evolve e si realizza attraverso profonde modifiche anatomiche, fisiologiche e psicologiche che si esternano attraverso un insieme di sintomi<\/a>. Queste manifestazioni, spesso, variano di trimestre in trimestre e, in alcuni casi, anche di mese in mese. Fra i sintomi pi\u00f9 diffusi, uno dei pi\u00f9 frequenti \u00e8 l’acidit\u00e0 di stomaco in gravidanza<\/strong>, che pu\u00f2 presentarsi gi\u00e0 nei primi mesi <\/strong>e proseguire anche per tutto il periodo di gestazione, per poi scomparire dopo il parto. Secondo recenti statistiche, quest\u2019evenienza interessa circa la met\u00e0 delle donne incinte e tende a comparire gi\u00e0 nel primo trimestre<\/strong> o, pi\u00f9 frequentemente, nel secondo o nel terzo: come attestato da uno studio condotto dall\u2019Istituto Superiore di Sanit\u00e0 su 607 donne ben il 22% ha dichiarato di soffrire di questo disturbo nel primo trimestre<\/strong>, il 39% nel secondo trimestre e il 72% nel corso degli ultimi tre mesi. Questa piccola guida vi spiegher\u00e0, invece, da cosa possa dipendere questo fastidio e come facilitare la digestione<\/strong> mediante una serie di rimedi <\/strong>che, nella maggior parte dei casi, si rivelano efficaci.<\/p>\n

 <\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n