{"id":48478,"date":"2019-01-06T10:50:18","date_gmt":"2019-01-06T10:50:18","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=48478"},"modified":"2023-12-12T15:55:38","modified_gmt":"2023-12-12T15:55:38","slug":"ansia-e-depressione-diventare-mamma-si-puo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/ansia-e-depressione-diventare-mamma-si-puo\/","title":{"rendered":"Ansia e depressione, diventare mamma si pu\u00f2!"},"content":{"rendered":"

La gravidanza rappresenta un periodo di grossi cambiamenti, che si contraddistingue per profonde modifiche, sia fisiche, sia psicologiche. Questo periodo, e quello immediatamente successivo al parto, sono momenti molto delicati durante i quali la donna potrebbe essere molto vulnerabile per il fortissimo riaggiustamento ormonale e, pertanto, pi\u00f9 facilmente soggetta a problematiche psicologiche come depressione e ansia. Infatti, oltre alle modifiche sul piano biologico, la maternit\u00e0 comporta la ridefinizione di nuovi equilibri relativi all\u2019identit\u00e0 sia quella di coppia sia quella individuale. Un \u201cpeso emotivo\u201d che pu\u00f2 avere delle conseguenze sull\u2019umore e sulla psiche. Se la depressione post-partum \u00e8 stata oggetto di molti studi, la depressione in gravidanza<\/strong> \u00e8 un fenomeno meno conosciuto, anche per la presenza di sintomi<\/strong> che spesso possono essere associati alla gestazione tout-court e non ad una condizione psicologica definita. Da questo punto di vista, \u00e8 importante riconoscere tempestivamente questa condizione e predisporre un piano adeguato di interventi e cure<\/strong> per consentire alla donna di affrontare con maggiore serenit\u00e0 la gestazione ed evitare conseguenze per il feto<\/strong>.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n