{"id":48414,"date":"2018-10-15T10:57:55","date_gmt":"2018-10-15T10:57:55","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=48414"},"modified":"2022-04-12T15:31:34","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:34","slug":"che-cose-la-donazione-di-sperma","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/che-cose-la-donazione-di-sperma\/","title":{"rendered":"Che cos\u2019\u00e8 la donazione di sperma?"},"content":{"rendered":"
Nell\u2019ambito della fecondazione assistita in Italia negli ultimi anni si \u00e8 potuta osservare una vera e propria trasformazione sia dal punto di vista medico e tecnico, con innovazioni e protocolli sempre pi\u00f9 efficienti e in costante aggiornamento, sia dal punto di vista burocratico. La rivoluzione pi\u00f9 significativa, quella che ha rappresentato lo spartiacque fra un \u201cprima\u201d e un \u201cdopo\u201d \u00e8 avvenuta solo pochi anni fa. Il 2014, infatti, ha rappresentato l\u2019anno della svolta grazie all\u2019apertura di nuove frontiere per quanto riguarda la \u00a0pma, grazie alla pronuncia della Corte Costituzionale che ha stabilito il superamento del divieto di fecondazione eterologa previsto dalla legge 40<\/a>. I giudici, in questo modo, hanno aperto le porte a tecniche di fecondazione come l\u2019ovodonazione o la donazione di sperma<\/strong> nelle quali l\u2019ovulo femminile o il seme maschile non appartengono ad uno dei futuri genitori<\/strong> del bambino, ma a un soggetto \u201cterzo\u201d esterno alla coppia. Nel nostro paese la pma eterologa con donazione di ovuli o donazione del seme<\/strong> \u00e8 consentita alle coppie di sesso diverso, sposate o comunque conviventi, rispetto alle quali sia comprovata la sterilit\u00e0 o l\u2019infertilit\u00e0 di almeno uno dei due partner. Approfondiamo ora quali siano i profili della donazione di seme e i requisiti richiesti dal nostro ordinamento per il donatore di sperma.<\/p>\n <\/p>\n