{"id":48411,"date":"2018-10-08T10:53:35","date_gmt":"2018-10-08T10:53:35","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=48411"},"modified":"2023-12-12T16:14:17","modified_gmt":"2023-12-12T16:14:17","slug":"la-fase-luteale-cose","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/la-fase-luteale-cose\/","title":{"rendered":"La fase luteale: cos\u2019\u00e8?"},"content":{"rendered":"
L\u2019apparato genitale femminile \u00e8 regolato, e direttamente collegato, alla produzione endocrina di ormoni. Sono questi ultimi, secreti dalle ghiandole endocrine del corpo della donna, a regolarne non solo la ciclicit\u00e0 e il funzionamento ma ogni singola fase di quello che complessivamente chiamiamo \u201cciclo mestruale\u201d, compresa la maturazione e la liberazione degli ovociti. Conoscere il funzionamento del proprio corpo, la sua anatomia e la fisiologia \u00e8 essenziale qualora si intenda calcolare i giorni fertili per poter programmare una gravidanza. Il ciclo mestruale<\/a>, da questo punto di vista, si articola in tre diverse fasi: la prima, definita mestruale, va dall\u2019inizio delle mestruazioni (primo giorno di sanguinamento) fino all\u2019ovulazione; la seconda fase, detta anche proliferativa, si caratterizza per il processo di maturazione dei follicoli sotto l\u2019effetto dell\u2019FSH, un ormone stimolante; la terza fase, denominata luteale<\/strong>, che ha una durata<\/strong> variabile in base al ciclo mestruale, presiede alla formazione del corpo luteo, una ghiandola endocrina temporanea che ha la funzione di produrre progesterone e, seppur in minore quantit\u00e0, estrogeni. La fase luteale<\/strong> \u00e8<\/strong> una fase cruciale ai fini di un\u2019eventuale gravidanza perch\u00e9 per effetto dell\u2019aumento del livello di progesterone il corpo luteo ha la funzione di preparare la mucosa uterina all\u2019impianto di un ovocita fecondato.<\/p>\n <\/p>\n