{"id":48404,"date":"2018-10-01T10:47:16","date_gmt":"2018-10-01T10:47:16","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=48404"},"modified":"2022-04-12T15:31:35","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:35","slug":"sintomi-dell-ovulazione-quali-sono","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/sintomi-dell-ovulazione-quali-sono\/","title":{"rendered":"I sintomi dell\u2019ovulazione: quali sono?"},"content":{"rendered":"

 <\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

Conoscere le fasi del ciclo ovarico, misurare la ciclicit\u00e0 e valutare la periodicit\u00e0 delle mestruazioni permette di poter valutare, ogni mese, quale \u00e8 il periodo di maggiore fertilit\u00e0 di una donna<\/a> e, di conseguenza, incrementare le possibilit\u00e0 di avviamento di una gravidanza. Da questo punto di vista \u00e8 possibile \u201cricevere dei segnali\u201d da una serie di sintomi che predicono o indicano l\u2019ovulazione e consentono alla coppia, in questo modo, di calcolare il periodo pi\u00f9 opportuno per tentare il concepimento. Da questo punto di vista occorre precisare che il ciclo mestruale si sviluppa in \u00a0tre fasi:<\/p>\n

    \n
  1. la fase mestruale che decorre dall\u2019inizio delle mestruazioni fino all\u2019ovulazione;<\/li>\n
  2. la fase dell\u2019ovulazione in senso stretto, detta anche proliferativa o follicolare, che avviene di norma nela met\u00e0 fra una mestruazione e l\u2019altra;<\/li>\n
  3. la fase lutea che si verifica in seguito all\u2019ovulazione e dipende dal progesterone prodotto dal corpo luteo.<\/li>\n<\/ol>\n

    Il ciclo generalmente ha una durata di 28 giorni, anche se soprattutto la prima fase pu\u00f2 essere molto variabile da donna a donna.<\/p>\n

    Il periodo fertile di una donna, normalmente, coincide con i giorni dell’ovulazione e con quelli immediatamente precedenti e successivi, per questa ragione \u00e8 molto importante valutare i sintomi dell’ovulazione per aumentare le probabilit\u00e0 di una gravidanza.<\/p>\n

     <\/p>\n

    \n
    \n

    Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n