{"id":48391,"date":"2018-09-03T10:27:04","date_gmt":"2018-09-03T10:27:04","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=48391"},"modified":"2024-09-02T07:46:13","modified_gmt":"2024-09-02T07:46:13","slug":"mal-schiena-in-gravidanza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/mal-schiena-in-gravidanza\/","title":{"rendered":"Mal di schiena in gravidanza: suggerimenti per prevenire e curare"},"content":{"rendered":"
Durante la gravidanza il corpo femminile \u00e8 soggetto, ad una continua trasformazione che adatta il corpo della donna ad accogliere tutte le trasformazioni, fisiche e fisiologiche, che avvengono durante la gestazione. Gli stravolgimenti anatomici ed ormonali, da questo punto di vista, producono nella maggior parte di casi anche implicazioni fisiche che possono avere effetti fastidiosi e, in alcuni casi, dolorosi che si protraggono per tutto l’arco della gestazione. Fra i disturbi pi\u00f9 frequenti che possono verificarsi in questo periodo uno dei pi\u00f9 diffusi \u00e8 sicuramente il mal di schiena. <\/strong>Il dolore lombare, infatti, pu\u00f2 manifestarsi fin dalle prime settimane di gravidanza<\/strong> e protrarsi anche oltre il secondo trimestre<\/strong>. Questa problematica che si manifesta durante la gestazione, secondo recenti statistiche colpisce una percentuale variabile fra il 50% e il 90% delle donne e, in particolare, tende a proporsi con maggiore frequenza in soggetti con una storia clinica che presenta gi\u00e0 dei pregressi per quanto concerne questa sintomatologia dolorosa. Tuttavia, esistono dei rimedi <\/strong>in grado di ridurre gli effetti del mal di schiena in gravidanza e, di conseguenza, che consentono di vivere con maggiore serenit\u00e0 e minor fastidio questo periodo.<\/p>\n <\/p>\n