{"id":46497,"date":"2018-06-01T10:12:35","date_gmt":"2018-06-01T09:12:35","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=46497"},"modified":"2022-04-12T15:31:39","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:39","slug":"papilloma-virus-umano-pvu-hpv","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/papilloma-virus-umano-pvu-hpv\/","title":{"rendered":"Il Papilloma Virus Umano: cause, effetti ed incidenza sulla fertilit\u00e0"},"content":{"rendered":"

 <\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

Il Papilloma Virus Umano <\/strong>o HPV (Human Papilloma Virus) \u00e8 uno dei virus pi\u00f9 diffusi al mondo, basta pensare che soltanto negli Usa oltre 20 milioni di persone \u2013 circa il 6% della popolazione totale \u2013 ne sono affette. In generale si calcola che 8 persone su 10, sia di sesso maschile, sia di sesso femminile, entrino in contatto con questo virus almeno una volta nella vita. Le infezioni da HPV generalmente non producono alterazioni di rilievo. La maggioranza dei virus che appartengono a questa famiglia, infatti, produce effetti di limitata entit\u00e0 come ad esempio irritazioni cutanee. Tuttavia, alcuni tipi di papilloma virus umano<\/strong> possono essere all\u2019origine di forme tumorali, sia benigne, sia maligne. Studi recenti mettono in evidenza come l\u2019HPV possa produrre infertilit\u00e0<\/strong>, soprattutto se contratto dall\u2019uomo. Nei casi in cui una donna abbia difficolt\u00e0 a rimanere incinta <\/strong>e non vi siano problematiche evidenti connesse alla fertilit\u00e0, \u00e8 opportuno accertare se il partner maschile abbia contratto l\u2019HPV. Il virus, infatti, incide sulla motilit\u00e0 degli spermatozoi, riducendola drasticamente. In questi casi la soluzione pi\u00f9 adeguata appare fare ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita<\/a>.<\/p>\n

<\/h2>\n
\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n