{"id":45284,"date":"2024-06-26T11:05:33","date_gmt":"2024-06-26T11:05:33","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=45284"},"modified":"2024-06-27T07:25:23","modified_gmt":"2024-06-27T07:25:23","slug":"embrioni-freschi-o-congelati","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/embrioni-freschi-o-congelati\/","title":{"rendered":"Embrioni freschi o congelati: qual \u00e8 la scelta migliore?"},"content":{"rendered":"

Nel percorso nella Procreazione Medicalmente Assistita, sia nel caso di fecondazione omologa che con donazione di gameti, la coppia dovr\u00e0 effettuare un transfer di embrioni a fresco o congelati<\/strong>. La differenza consiste nel fatto che nel secondo caso gli embrioni sono stati precedentemente vitrificati. Se in passato si riteneva che fosse preferibile l\u2019impianto dell\u2019embrione fresco, attualmente, anche grazie agli eccellenti risultati raggiunti in ambito scientifico, si ritiene non vi siano differenze rilevanti tra le due diverse tecniche, anche in riferimento all\u2019evoluzione dell\u2019embrione. Inoltre, il congelamento degli embrioni non \u00e8 associato, come si riteneva erroneamente in passato, ad un incremento del rischio di malformazioni o di complicazioni durante la gravidanza. I risultati ottenuti con embrioni congelati, dunque, sovrapponibili a quelli che si conseguono con embrioni freschi.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n