{"id":44891,"date":"2018-02-07T14:04:07","date_gmt":"2018-02-07T14:04:07","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=44891"},"modified":"2023-11-27T10:41:29","modified_gmt":"2023-11-27T10:41:29","slug":"maternita-dopo-cancro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/maternita-dopo-cancro\/","title":{"rendered":"Diventare mamma dopo aver sconfitto il tumore: un sogno realizzabile"},"content":{"rendered":"

In Italia, ogni anno, circa 48.000 donne si ammalano di tumore al seno; si tratta della patologia oncologica pi\u00f9 diffusa nei soggetti di sesso femminile. Grazie alla ricerca medico-scientifica, per\u00f2, le percentuali di guarigione per questo tipo di cancro si attestano intorno al 90%. \u00a0Il progresso delle cure oncologiche e gli effetti dei programmi di screening e prevenzione hanno contribuito in maniera rilevante ad aumentare la percentuale di sopravvivenza ai tumori rispetto al passato. La recente ricerca medico-scientifica, quindi, ha posto l\u2019attenzione anche sui progetti di vita successivi al superamento di una malattia oncologica. In passato la malattia, e le terapie necessarie per affrontarla, rischiavano di azzerare le possibilit\u00e0 future di diventare madri. Oggi, invece, \u00e8 possibile fare ricorso a tecniche di pma<\/strong> come la crioconservazione<\/strong> e il congelamento della corteccia ovarica che consentono di realizzare il proprio sogno di genitorialit\u00e0 nonostante l\u2019impatto della patologia e delle cure chemioterapiche e radioterapiche. IVI, da questo punto di vista, \u00e8 stata una delle prime realt\u00e0 a credere in questa possibilit\u00e0, promuovendo dal 2007 in Spagna un programma gratuito di preservazione della fertilit\u00e0 per pazienti oncologici denominato Madre dopo il cancro<\/em>.<\/p>\n

 <\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n