{"id":238789,"date":"2024-12-01T09:10:23","date_gmt":"2024-12-01T09:10:23","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=238789"},"modified":"2024-12-02T08:42:16","modified_gmt":"2024-12-02T08:42:16","slug":"adenomiosi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/adenomiosi\/","title":{"rendered":"Adenomiosi: sintomi e cause"},"content":{"rendered":"

Con il termine adenomiosi<\/strong> si intende una condizione patologica benigna in cui una porzione di tessuto endometriale si sviluppa lungo le pareti muscolari dell\u2019utero. Non va confusa con l\u2019endometriosi<\/strong>, in cui il tessuto endometriale si localizza al di fuori dell\u2019utero, sia a livello pelvico che extra pelvico – nelle ovaie, nelle tube di Falloppio, nel tratto compreso tra retto e utero oppure nell\u2019uretere, raramente anche nei polmoni. L\u2019adenomiosi pu\u00f2 avere un impatto sulla fertilit\u00e0<\/strong> e rendere pi\u00f9 complessa la ricerca del concepimento.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n