{"id":237342,"date":"2023-11-07T14:37:35","date_gmt":"2023-11-07T14:37:35","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=237342"},"modified":"2023-11-07T14:37:35","modified_gmt":"2023-11-07T14:37:35","slug":"ivi-lancia-il-progetto-il-linguaggio-della-fertilita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/ivi-lancia-il-progetto-il-linguaggio-della-fertilita\/","title":{"rendered":"IVI lancia il progetto “Il linguaggio della Fertilit\u00e0”"},"content":{"rendered":"

\u201cSe vuoi te lo spiego io come si fanno i figli!\u201d, \u201c\u00c8 solo un aborto, fanne subito un altro”, \u201cAh, fate PMA? E di chi \u00e8 colpa: tua o sua?\u201d, \u201cMa la mamma vera lo sa che sono nate le bambine?\u201d <\/em><\/p>\n

Ci sono frasi, pronunciate magari con troppa leggerezza o inconsapevolmente, che hanno il potere di modificare l\u2019umore di chi le ascolta, rendendo ancora pi\u00f9 complicato il percorso che dovranno affrontare. La societ\u00e0, l\u2019ambiente, i media, ma anche gli operatori sanitari, ancora oggi , possono tendere \u00a0a sminuire il percorso dei pazienti infertili: \u00e8 il risultato di anni di stigma e dei tab\u00f9 che circondano l\u2019infertilit\u00e0.<\/p>\n

Molte di queste frasi poco felici derivano da una informazione quasi nulla o parziale, ma questo non riduce il danno che provocano in chi li riceve.<\/p>\n

Per provare a cambiare la narrazione intorno a questi temi, IVI ha creato il manifesto \u201cIl linguaggio della fertilit\u00e0\u201d<\/a> in collaborazione con Strada per un Sogno Onlus<\/a> e Oneofmany<\/a>.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n