{"id":236431,"date":"2023-04-03T12:26:27","date_gmt":"2023-04-03T12:26:27","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=236431"},"modified":"2023-11-16T15:43:40","modified_gmt":"2023-11-16T15:43:40","slug":"perdite-gialle-verdi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/perdite-gialle-verdi\/","title":{"rendered":"Cosa vogliono dire le perdite gialle e verdi?"},"content":{"rendered":"
Ogni donna, soprattutto nel corso dell’et\u00e0 fertile, va incontro abbastanza spesso a perdite vaginali. Precisiamo che non sempre sono un segnale allarmante, ma frequentemente rientrano in un normale percorso fisiologico. Da un punto di vista generale \u00e8 possibile sottolineare come la presenza di secrezioni vaginali <\/strong>di colore bianco, o comunque chiaro, rientri nella piena normalit\u00e0<\/a> e sia anzi indice di una buona condizione di salute. In particolare, queste possono verificarsi in corrispondenza di una gravidanza, durante l’ovulazione, nel corso della menopausa o per effetto della pillola anticoncezionale. Tuttavia, qualora le perdite vaginali <\/strong>abbiano un colore diverso, e siano gialle o verdi<\/strong>, queste possono essere indice di un’infezione vaginale<\/strong>. In queste ipotesi, quindi, \u00e8 opportuno sottoporsi ad un adeguato controllo ginecologico per valutare appieno la causa di queste particolari secrezioni.<\/p>\n