{"id":234868,"date":"2021-10-20T10:01:34","date_gmt":"2021-10-20T10:01:34","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=234868"},"modified":"2022-04-12T15:31:11","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:11","slug":"come-stimolare-il-ciclo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/come-stimolare-il-ciclo\/","title":{"rendered":"Come stimolare il ciclo: 5 rimedi naturali"},"content":{"rendered":"

Il ciclo mestruale, in una prospettiva generale, pu\u00f2 essere descritto come tutte le modifiche fisiologiche che hanno un carattere ripetuto nel corso dei mesi e che preparano per una possibile gravidanza dopo il rilascio mensile di un ovulo maturo. Durante il ciclo, i cambiamenti ormonali regolano il rilascio dell’ovulo dall’ovaio e preparano il rivestimento uterino per ricevere un eventuale ovulo fecondato (embrione) per una gravidanza. Generalmente questo ha inizio fra i 10 e i 15 anni e ha termine con la menopausa, che si verifica fra i 45 e i 55 anni.<\/p>\n

Il ciclo mestruale ha inizio dal primo giorno della mestruazione e ha una durata media di 26-28 giorni, mentre il flusso mestruale ha una durata che oscilla fra i 3 e i 6 giorni. \u00a0Occorre precisare come una gravidanza possa verificarsi soltanto in alcuni giorni del ciclo e in particolare nella fase che coincide con l\u2019ovulazione<\/a> e nei 4-5 giorni che precedono la stessa. Il periodo idoneo ad avviare una gestazione, inoltre, pu\u00f2 anche protrarsi di circa un paio di giorni dopo l\u2019ovulazione. In alcuni casi, per\u00f2, possono verificarsi degli \u201csbalzi\u201d a livello temporale soprattutto per quanto concerne le mestruazioni. Non sono infrequenti, infatti, irregolarit\u00e0 mestruali con conseguenti disagi e preoccupazioni. Questi disturbi possono o meno indicare una condizione sottostante correlata all’infertilit\u00e0 o difficolt\u00e0 a rimanere incinta<\/strong>.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n