{"id":234857,"date":"2021-10-20T10:05:11","date_gmt":"2021-10-20T10:05:11","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=234857"},"modified":"2022-04-12T15:31:11","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:11","slug":"alcol-in-gravidanza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/alcol-in-gravidanza\/","title":{"rendered":"Alcol in gravidanza: gravi problemi per il neonato anche a lungo termine"},"content":{"rendered":"

La gravidanza \u00e8 un periodo nella vita di una donna dove si possono sperimentare profondi mutamenti e che, sicuramente, richiede particolari attenzioni e accorgimenti per evitare che possano prodursi danni sia alla futura mamma, sia al feto. Oltre alle precauzioni mediche generalmente consigliate, \u00e8 opportuno adottare uno stile di vita sano e consapevole, sia dal punto di vista dell\u2019attivit\u00e0 fisica, sia per quanto concerne standard alimentari<\/a> ed eventuali abitudini pregresse. Uno studio dell\u2019Universit\u00e0 di Southhampton e del King\u2019s College di Londra, da questo punto di vista, ha evidenziato come un\u2019alimentazione equilibrata potrebbe ridurre i rischi per la salute della gestante e del feto. Alle donne che cercano di concepire e a quelle nei primi tre mesi di gravidanza si consiglia di non bere alcolici, afferma Royal College of Obstetricians and Gynecologists (RCOG).<\/u><\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n