{"id":234321,"date":"2021-03-24T15:48:12","date_gmt":"2021-03-24T15:48:12","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=234321"},"modified":"2022-04-12T15:31:14","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:14","slug":"calcola-periodo-ovulazione-calendario","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/calcola-periodo-ovulazione-calendario\/","title":{"rendered":"Calcola il tuo periodo di ovulazione con il tuo calendario"},"content":{"rendered":"
La conoscenza dell\u2019andamento del ciclo mestruale, e in particolare del periodo che coincide con l\u2019ovulazione<\/strong>, consente di aumentare le probabilit\u00e0 di concepimento, qualora l\u2019obiettivo della coppia sia di ottenere una gravidanza. In molti casi, infatti, un adeguato calcolo permette di aumentare in maniera importante le probabilit\u00e0 di avere un bambino. Ovviamente \u00e8 necessario sottolineare come queste valutazioni, comprensive del calcolo dell\u2019ovulazione<\/strong>, siano semplicemente indicative e \u201cstatistiche\u201d e non servano ad assicurare, ma ad agevolare un concepimento. Il momento di massima fertilit\u00e0<\/a>, infatti, pu\u00f2 subire modifiche e variazioni, frequenti od occasionali, in tutte le donne, senza esclusione anche di quelle che normalmente hanno un ciclo regolare. Per comprendere come funzioni questo meccanismo \u00e8 innanzitutto importante approfondire come si sviluppa un ciclo mestruale.<\/p>\n