{"id":234311,"date":"2021-03-19T17:37:15","date_gmt":"2021-03-19T17:37:15","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=234311"},"modified":"2023-11-16T15:46:11","modified_gmt":"2023-11-16T15:46:11","slug":"che-cose-il-corpo-luteo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/che-cose-il-corpo-luteo\/","title":{"rendered":"Che cos\u2019\u00e8 il corpo luteo"},"content":{"rendered":"

Il ciclo mestruale<\/a> rappresenta un processo complesso che si articola in pi\u00f9 step, tutti strettamente connessi l\u2019uno con l\u2019altro. In particolare, questo si sviluppa in tre distinte fasi: la prima, denominata mestruale, copre un arco temporale che va dal primo giorno delle mestruazioni fino all\u2019ovulazione del ciclo successivo. La seconda, definita proliferativa, \u00e8 contraddistinta da un processo di maturazione dei follicoli ovarici a seguito della stimolazione provocata dall\u2019ormone FSH. La terza fase, conosciuta come luteale, regola la formazione del corpo luteo<\/strong><\/a>,<\/strong> una ghiandola endocrina provvisoria che presiede la produzione di progesterone ed estrogeni e ha lo scopo di creare i presupposti per la preparazione della mucosa all\u2019impianto di un ovocita fecondato. Il progesterone prodotto, in questo senso, ha lo scopo sia di consentire il corretto sviluppo follicolare, sia di permettere il mantenimento di una gravidanza. Il nome utilizzato, corpo luteo<\/strong>, in questo caso \u00e8 correlato alla sua struttura che da un\u2019analisi al microscopio permette di rilevare una grande quantit\u00e0 di striature e granulazioni gialle (dal latino lutes, che significa appunto giallo).<\/p>\n

 <\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n