{"id":234117,"date":"2021-02-03T15:52:16","date_gmt":"2021-02-03T15:52:16","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=234117"},"modified":"2022-04-12T15:31:15","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:15","slug":"calcolare-ciclo-mestruale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/calcolare-ciclo-mestruale\/","title":{"rendered":"Suggerimenti per calcolare il ciclo mestruale"},"content":{"rendered":"

Il ciclo mestruale, da un punto di vista generale, pu\u00f2 essere considerato come l\u2019insieme delle modificazioni a carattere ciclico, quindi ripetute nel tempo, che coinvolgono la mucosa dell\u2019utero e hanno la funzione di prepararla ad accogliere l\u2019ovulo fecondato. L\u2019attivit\u00e0 funzionale relazionata all\u2019attivit\u00e0 riproduttiva ha inizio con la fase puberale, che si verifica fra i 10 e i 15 anni e si conclude con la menopausa che avviene generalmente fra i 45 e i 55 anni. L\u2019Istituto Superiore della Sanit\u00e0 indica come il ciclo mestruale abbia inizio il primo giorno di una mestruazione e si concluda il primo giorno di quella successiva. Il termine mestruazione o flusso mestruale indica, invece, i giorni nei quali si verificano le perdite. Il calcolo del ciclo mestruale<\/strong>, da questo punto di vista, pu\u00f2 permettere di agevolare la ricerca di una gravidanza.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n