{"id":233978,"date":"2024-10-17T08:59:35","date_gmt":"2024-10-17T08:59:35","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=233978"},"modified":"2024-10-21T08:09:50","modified_gmt":"2024-10-21T08:09:50","slug":"menopausa-sintomi-cause","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/menopausa-sintomi-cause\/","title":{"rendered":"Menopausa: sintomi, cause, rimedi e altri disturbi"},"content":{"rendered":"

La fertilit\u00e0 di una donna \u00e8 scandita da una serie di fasi che si succedono naturalmente con il decorso del tempo. La menopausa,<\/strong> da questo punto di vista, coincide con il termine della sua fertilit\u00e0 e, generalmente, si verifica fra i 45 e i 55 anni, anche se frequentemente \u00e8 possibile che questa si manifesti in maniera anticipata (menopausa precoce<\/strong>) o posticipata (menopausa<\/strong> tardiva<\/strong>) rispetto a questo arco di tempo. Questo fenomeno non avviene in maniera immediata e repentina, ma \u00e8 anticipato da una serie di eventi e segnali come la presenza di mestruazioni pi\u00f9 ravvicinate o pi\u00f9 distanziate fra loro. Questa fase \u00e8 caratterizzata da importanti mutamenti sia sotto il profilo fisico e psicologico, sia in ambito ormonale. Un momento di trasformazione che, se conosciuto, riesce ad essere gestito e affrontato nel migliore dei modi, come uno step importante durante la fase di vita di una donna. La diminuzione di ormoni come gli estrogeni, come precisa il Ministero della Salute, pu\u00f2 avere sia effetti neurovegetativi (improvvise vampate di calore, variazioni nella pressione, disturbi del sonno), sia di natura psicologica (affaticamento, ansia, disturbi nella concentrazione).<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n