{"id":174366,"date":"2020-03-26T07:51:53","date_gmt":"2020-03-26T07:51:53","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=174366"},"modified":"2023-11-16T15:57:08","modified_gmt":"2023-11-16T15:57:08","slug":"benefici-acido-folico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/benefici-acido-folico\/","title":{"rendered":"Benefici dell\u2019acido folico"},"content":{"rendered":"

 <\/p>\n

Una dieta sana<\/a> ed equilibrata assume un\u2019importanza essenziale durante la gravidanza, in particolare, l\u2019alimentazione della donna ha un effetto diretto sulle condizioni di salute del nascituro. L\u2019utilizzo di alcune categorie di alimenti e di alcune vitamine specifiche pu\u00f2 consentire di prevenire malformazioni congenite e difetti cardiaci nel bambino. L\u2019acido folico \u00e8 una vitamina che ha un ruolo determinante nel metabolismo delle proteine e nella produzione degli acidi nucleici che sono portatori di informazioni genetiche. Secondo una recente ricerca del Ministero della Salute questa vitamina \u00e8 in grado di ridurre del 70% il rischio di malformazioni congenite nel bambino. Per queste ragioni, l\u2019assunzione di acido folico<\/strong> \u00e8 consigliata non soltanto durante la fase della gravidanza<\/strong>, ma anche nel periodo preconcezionale<\/a>, ossia nel trimestre che pu\u00f2 precedere una gestazione qualora questa sia programmata. Secondo una recente previsione dell\u2019Istituto Superiore di Sanit\u00e0 tutte le donne che pianificano una gravidanza dovrebbero assumerne almeno 0,4 milligrammi al giorno.<\/p>\n

 <\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n