{"id":174363,"date":"2020-03-24T07:42:28","date_gmt":"2020-03-24T07:42:28","guid":{"rendered":"https:\/\/ivitalia.it\/?p=174363"},"modified":"2022-04-12T15:31:21","modified_gmt":"2022-04-12T15:31:21","slug":"sintomi-premenopausa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ivitalia.it\/blog\/sintomi-premenopausa\/","title":{"rendered":"I sintomi della premenopausa"},"content":{"rendered":"

La menopausa<\/a> \u00e8 una condizione fisiologica del tutto naturale nella vita di una donna che coincide con l\u2019interruzione della sua fertilit\u00e0. Questa generalmente si verifica in un lasso di tempo variabile da donna a donna che oscilla fra i 45 e i 55 anni d\u2019et\u00e0. Generalmente \u00e8 possibile parlare di menopausa quando non si verificano mestruazioni per 12 mesi consecutivi, a meno che non sussistano elementi patologici come l\u2019amenorrea. \u00a0La menopausa si preannuncia attraverso un\u2019alterazione del ciclo mestruale che pu\u00f2 manifestarsi in maniera anticipata o tardiva. Questa fase precede la cessazione dell\u2019attivit\u00e0 delle ovaie e la riduzione nel sangue degli estrogeni, gli ormoni prodotti dalle ovaie.\u00a0 Tuttavia la menopausa pu\u00f2 manifestarsi anche in maniera anticipata rispetto al periodo medio appena indicato: in queste ipotesi si parla di premenopausa. <\/strong>Questa condizione non sempre si presenta in maniera immeditata, anzi in alcuni casi pu\u00f2 durare anche otto anni. Normalmente la premenopausa<\/strong> \u00e8 \u201cannunciata\u201d da una serie di sintomi<\/strong> che possono consentire di individuare questa condizione.<\/p>\n

\n
\n

Table of Contents<\/p>\nToggle<\/span><\/path><\/svg><\/svg><\/span><\/span><\/span><\/a><\/span><\/div>\n